In carcere durante l'anno del Covid, ex detenuto racconta: "Lo Stato ci ha abbandonati"
pubblicato il 15 febbraio 2021 alle ore 10:07
A quasi un anno dall'inizio della pandemia di Covid-19, la situazione delle carceri italiane rimane drammatica. Mentre gli altri settori della società hanno cercato di riadattarsi, all'interno degli istituti penitenziari quasi nulla è cambiato dal marzo 2020: i detenuti hanno dovuto rinunciare a tutte quelle attività che prevedevano l'ingresso di volontari e personale dall'esterno. Così, come racconta a Fanpage.it la dottoressa Luisa Ravagnani, la garante dei detenuti di Brescia, "dal non avere uno spazio libero durante la giornata [dei detenuti], ci si è trovati di colpo a non avere uno spazio pieno". Tra le tante attività cancellate anche i corsi professionali: non è potuto partire neanche quello che Ciro Di Maio, pizzaiolo titolare della pizzeria "Pizza madre" di Brescia, aveva concordato con la garante dei detenuti. Amedeo, che è stato nel carcere di San Vittore di Milano fino a metà ottobre 2020, descrive i mesi del Covid in reclusione, senza vedere familiari e senza le attività che seguiva prima del Covid.
mostra altro
altro di Simone Giancristofaro
-
105988 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
208589 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
264050 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
733371 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
150131 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
369654 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
359100 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
131914 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
283248 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
246897 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
139636 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
360801 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
229102 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
249154 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
365626 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
485042 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro