Viaggio nella malasanità lombarda: mancano i medici di base e le case della comunità sono vuote
pubblicato il 8 febbraio 2023 alle ore 17:51
Dopo la Pandemia di Coronavirus che ha travolto l'Italia a febbraio 2020 si è parlato per tre anni di rafforzare la medicina territoriale che all'epoca avrebbe potuto evitare l'accesso di migliaia di persone negli ospedali italiani. Si sono rincorse tante promesse da più parti, ma la medicina territoriale rimane la grande malata della sanità italiana. In Lombardia i medici di famiglia vanno in pensione ed è difficile sostituirli. Il sindaco di Vimodrone (MI) Dario Veneroni racconta a Fanpage le difficoltà dei suoi concittadini, alle prese con le mancanze di un medico di base e di un pediatra, mentre il sindaco di Pieve Emanuele è riuscito a organizzare una sorta di casa di comunità coinvolgendo medici e specialisti del suo territorio e superando la carenza di medici di famiglia che il suo comune aveva patito all'inizio della Pandemia. Così dove non arriva la Regione Lombardia è arrivato un sindaco che è riuscito a garantire ai suoi concittadini l'assistenza sanitaria.
mostra altro
altro di Simone Giancristofaro
-
927282 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
99628 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
10524 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
3121517 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
280249 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
279629 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
281041 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
685657 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
457274 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
39302 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
1799 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
58939 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
1834 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
249332 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
223325 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro
-
189177 VISUALIZZAZIONISimone Giancristofaro