• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Maria Capobianchi è la prima vaccinata in Italia dopo aver isolato il virus: "Una luce di speranza"

pubblicato il 27 dicembre 2020 alle ore 19:05
Questa donna è diventata il simbolo di un giorno storico nella battaglia al Coronavirus. La prima persona a ricevere il vaccino è una delle pioniere della lotta alla Covid_19. Maria Rosaria Capobianchi ha 67 anni ed è la direttrice del laboratorio di Virologia dell’ospedale Spallanzani di Roma. A febbraio è stata tra le prime al mondo a isolare il virus in laboratorio insieme ad altre due ricercatrici coraggiose, Concetta Castilletti e Francesca Colavita già conosciute per il loro impegno contro i virus più temibili,  dalla Sars all’Ebola, dall’influenza Suina alla chikungunya. La loro preziosa collaborazione ha semplificato gli studi di una terapia adeguata per combattere il SARS-CoV-2. Nata nel 1953, la dottoressa Capobianchi ha dedicato la sua vita alla lotta contro le malattie infettive. Cresciuta sulla piccola isola di Procida, non ha avuto paura di lasciare famiglia e amici pur di inseguire la sua grande passione e studiare per quello che ama fare di più: la ricerca. Dopo essersi laureata in Scienze Biologiche e aver ottenuto la specializzazione in Microbiologia da anni la sua indagine si concentra sui virus emergenti, in particolare quello dell’HIV e nel corso della sua celebre carriera è diventata consulente del Centro Nazionale Trapianti oltre che preziosa collaboratrice del Ministero della Salute, dell’OMS e del Centro europeo per la prevenzione delle malattie: “Mi sono offerta di essere vaccinata e sono stata scelta fra i primi come simbolo per dire di fidarsi e credere in questa scelta credo sia un esempio per gli altri operatori sanitari ma anche per tutta la popolazione” Come Maria Rosaria ci insegna, la battaglia contro il virus non si vince solo negli ospedali ma soprattutto grazie alla ricerca scientifica che ogni giorno lavora per assicurarci un domani migliore. Dopo la grande emozione dell'arrivo del furgone che ha trasportato le prime 9750 dosi di vaccino Pfizer-Biotech si è compiuto un altro piccolo passo verso la vittoria, in questa lunga sfida che stiamo combattendo da mesi. Nel Vaccine Day insieme a Maria Rosaria Capobianchi, sono state cinque le dosi di vaccino inoculate a medici, ricercatori e infermieri  tutti eroi silenziosi che si sono battuti in prima linea contro il Coronavirus. Senza cedere mai alla paura e alla stanchezza, sono rimasti lontani dalle loro famiglie  ma con professionalità non hanno mai deposto le armi, emozionando l’Italia intera con la loro dedizione. Alessandra Vergori, Alessandra D’Abramo, Omar Altobelli, e Claudia Alivernini sono i nomi degli altri vaccinati che hanno acceso la luce della speranza in fondo al tunnel della pandemia. 
mostra altro

foto profilo Cose Vere 1.598 video • 0 foto
63.303.145 visualizzazioni

altro di Cose Vere

  • A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin
    3:39
    A Sanremo vince il coraggio di rompere gli schemi: le cose che non sapete sui Maneskin
    336 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Questo papà malato di cancro ha assistito al suo miracolo personale: la nascita dei suoi gemelli
    3:17
    Questo papà malato di cancro ha assistito al suo miracolo personale: la nascita dei suoi gemelli
    1174 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Dal pianobar col papà al successo internazionale: la storia di Laura Pausini, la regina dei record
    3:17
    Dal pianobar col papà al successo internazionale: la storia di Laura Pausini, la regina dei record
    7 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Girano la città per strappare un sorriso ai passanti: la missione del “bar della gentilezza”
    3:25
    Girano la città per strappare un sorriso ai passanti: la missione del “bar della gentilezza”
    405 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    3:39
    "Basta volersi bene per chiamarsi fratelli", la storia di una famiglia 'fuori dal comune'
    174 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    3:22
    Si rade la testa a zero per sostenere l'amica malata di cancro: un gesto di puro amore
    264 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    3:28
    Un suo collega lo truffa, svuotandogli il conto in banca. Ma una catena di solidarietà lo salva
    485 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    3:46
    Chi erano Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci, due vite al servizio dei più deboli in Congo
    465 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    3:08
    Regala alle persone che hanno perso i loro cari l’emozione di vederli sorridere ancora una volta
    399 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    3:06
    Taglia gratis i capelli ai senzatetto della sua città: il barbiere dal cuore d'oro
    28 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    3:20
    Donna senzatetto rifiuta un posto sicuro pur di non lasciare i suoi cani da soli per strada
    1915 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    3:05
    Affetto da paralisi, con la sua fidanzata lotta per un mondo a misura di tutti
    124 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    3:11
    Costruisce 1000 banchi per aiutare gli studenti in difficoltà economica con la didattica a distanza
    20 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    3:35
    Per 4 anni dà a mangiare tutti i giorni a 14 chipmunks: "Sono la mia famiglia"
    237 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    3:04
    Chi è Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro con tre parole: "Whatever it takes"
    504 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
  • Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    3:08
    Adottano un cucciolo trovato per strada, nonno Giuseppe non riesce a trattenere le lacrime
    193 VISUALIZZAZIONI
    Cose Vere
53
Scarica video
Maria Capobianchi è la prima vaccinata in Italia dopo aver isolato il virus: "Una luce di speranza"

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. L’otto marzo di quest’anno è delle donne che lottano contro il Covid
    L’otto marzo di quest’anno è delle donne che lottano contro il Covid 45444 • di Donna Fanpage
    Vaccinati a Procida e Ischia quasi 1200 operatori scolastici: "Scuola è importante in presenza"
    Vaccinati a Procida e Ischia quasi 1200 operatori scolastici: "Scuola è importante in presenza" 369783 • di Carmine Benincasa
  2. Lazio prima regione per vaccini Covid ad anziani: "Già vaccinato 22 per cento degli over80"
    Lazio prima regione per vaccini Covid ad anziani: "Già vaccinato 22 per cento degli over80" "È fondamentale mettere in sicurezza gli anziani, è la categoria più fragile che deve essere immunizzata al più presto. Noi stiamo correndo e il Lazio è la prima Regione italiana per anziani vaccinati", ha dichiarato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. Alle 12 di oggi, martedì 23 febbraio 2021, sono state vaccinate 90mila persone  con età uguale o superiore a 80 anni nel Lazio.
    Primo giorno di vaccinazioni anti Covid alla Fiera di Bergamo: vaccinata anche una suora di 104 anni
    Primo giorno di vaccinazioni anti Covid alla Fiera di Bergamo: vaccinata anche una suora di 104 anni Sono iniziate le vaccinazioni anti Covid alla Fiera di Bergamo. Oggi sono state somministrate le dosi a 359 over 80, tra i quali anche una suora di 104 anni. In totale in una settimana saranno vaccinate 4.767 persone: "Oggi, con le vaccinazioni, la Fiera torna ad essere un luogo cruciale della lotta al Covid e la sede di una nuova speranza per molti nostri concittadini, a partire dai più anziani”, ha detto Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell'Asst Papa Giovanni XXIII.
  3. Green Pass per vaccinati e guariti: cos'è il certificato che farà tornare la normalità in Israele
    Green Pass per vaccinati e guariti: cos'è il certificato che farà tornare la normalità in Israele 2170 • di Videonews
    "Anticorpi contro il Covid nel 100% dei vaccinati": il nuovo studio sul vaccino russo Sputnik V
    "Anticorpi contro il Covid nel 100% dei vaccinati": il nuovo studio sul vaccino russo Sputnik V Secondo un nuovo studio condotto in Argentina, i cui dati sono stati presentati presso l'Istituto Spallanzani di Roma, il vaccino anti Covid russo Sputnik V produrrebbe anticorpi neutralizzanti nel sangue nel 100% dei vaccinati. Il virologo Galli (Sacco): "Non si può che considerarlo un vaccino importante e interessante".
  4. L'infermiere che lotta contro il Covid in terapia intensiva: "Avvilente menefreghismo di tanti"
    L'infermiere che lotta contro il Covid in terapia intensiva: "Avvilente menefreghismo di tanti" Flavio De Cicco è uno degli infermieri in forze all'Azienda Ospedaliera dei Colli, a cui afferiscono il Cotugno, il Monaldi e il Cto. Tra i primi a essersi vaccinato, Flavio continua a lottare contro il Covid. Stanco di un anno difficile per tutti si lascia andare a un lungo sfogo, indirizzato soprattutto a chi continua a prendere sotto gamba il virus.
    Covid Treviso, positivi cinque operatori sanitari: "Non si erano vaccinati"
    Covid Treviso, positivi cinque operatori sanitari: "Non si erano vaccinati" Non si erano vaccinati. E adesso sono risultati positivi al coronavirus. È quanto accaduto a 5 operatori della sanità dipendenti dell'Usl della Marca che non avevano risposto alla campagna organizzata dalla stessa azienda sanitaria per vaccinare contro il Covid tutto il personale in servizio negli ospedali trevigiani.
  5. Covid Campania, ad aprile le vaccinazioni per forze dell'ordine e vigili
    Covid Campania, ad aprile le vaccinazioni per forze dell'ordine e vigili Il governatore Vincenzo De Luca durante la diretta del venerdì: "Per la prima settimana di aprile contiamo di aver vaccinato 500mila cittadini campani con la prima e la seconda dose. Ad aprile completeremo la fase 1 del personale socio-sanitario e degli ultra 80enni e faremo buona parte della fase 2 (personale scolastico, forze dell'ordine e polizia municipale)".
    Quali sono i paesi che hanno vaccinato di più contro il Covid e a che punto è l'Italia
    Quali sono i paesi che hanno vaccinato di più contro il Covid e a che punto è l'Italia L'Italia è 14esima in tutto il mondo per dosi di vaccino distribuite ogni 100 abitanti. Al primo posto c'è saldamente Israele, seguita dal Regno Unito, secondo quanto calcolato da Our World in Data. MA sono gli Stati Uniti ad aver somministrato il maggior numero di vaccinazioni, seguiti dalla Cina.
  6. Come sta andando l'avvio della campagna di vaccini covid over 80 in Lombardia
    Come sta andando l'avvio della campagna di vaccini covid over 80 in Lombardia Sono state 3.832 le persone ultraottantenni vaccinate nella prima giornata della campagna over 80 in Lombardia. Sono circa 440.000 quelle che hanno aderito. A Varese dopo le code e le proteste di giovedì, nella seconda giornata situazione sotto controllo. "La macchina organizzativa, a parte qualche piccolo inconveniente, fisiologico nelle fasi iniziali, ha dimostrato efficienza ed efficacia", ha commentato Letizia Moratti.
    Vaccini Campania, De Luca: "Stamperemo 4 milioni di card". Si riparte domani per gli over 80
    Vaccini Campania, De Luca: "Stamperemo 4 milioni di card". Si riparte domani per gli over 80 Domani, 3 marzo, si riprende con le vaccinazioni per gli over 80, sospese in seguito all'esaurimento delle dosi disponibili. In Campania sono state vaccinate oltre 413mila persone, delle quali 12,622 hanno ricevuto anche la seconda dose e hanno quindi completato il ciclo. De Luca: "Stamperemo 4 milioni di card per vaccinati", 100mila quelle già distribuite.
  7. Covid, la Regione Lazio anticipa tutti: "Da metà marzo scaricabile il passaporto vaccinale"
    Covid, la Regione Lazio anticipa tutti: "Da metà marzo scaricabile il passaporto vaccinale" Presentato il facsimile che da metà marzo i cittadini vaccinati nel Lazio potranno scaricare da internet. In attesa di una normativa europea e nazionale sul passaporto vaccinale la Regione Lazio si porta avanti e fornirà un documento ufficiale a chi ha ricevuto entrambe le dosi. Zingaretti: "Facciamo ogni sforzo per tornare a vivere, a lavorare e produrre in sicurezza per il bene dell’Italia".
    A 91 anni dona la sua dose alla mamma di un disabile: grazie a lui ora i caregiver saranno vaccinati
    A 91 anni dona la sua dose alla mamma di un disabile: grazie a lui ora i caregiver saranno vaccinati Battaglia vinta per mamma Cinzia e per tutti i famigliari di disabili e persone fragili e cargiver. La regione Toscana ha infatti inserito accompagnatori e parenti delle persone rientranti nella categoria "estremamente fragili" tra quelle aventi diritto al vaccino qualora queste ultime siano impossibilitate a riceverlo. L'appello era stato lanciato da una mamma di un 22enne affetto da una grave disabilità. La sua storia aveva commosso il 91enne Giancarlo che aveva deciso di cedere la sua dose di vaccino anti Covid alla donna prima dell'intervento della Regione annunciato ieri dal governatore Eugenio Giani.
  8. Le notizie sul Coronavirus del 7 marzo
    Le notizie sul Coronavirus del 7 marzo Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di domenica 7 marzo 2021. Sono 20.765 i test positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza a 3.067.486. Ieri i contagi sono stati 23.641. Sono invece 207 le vittime in un giorno, secondo i dati del ministero della Salute, per un totale di 99.785. In Veneto oggi 1.229 nuovi casi, nelle Marche 852, in Toscana 1.355, in Puglia 1.155, in Emilia Romagna 3.056. Terapie intensive oltre la soglia critica in 11 Regioni. Il ministro Speranza: "Entro l'estate tutti vaccinati". Da ieri è in vigore il nuovo Dpmc con le misure fino a Pasqua ma il Cts chiede una maggiore stretta dopo aver espresso "grande preoccupazione" per l'evolversi dell'epidemia. Domani nuovo cambio di colori delle regioni: la Campania passa in zona rossa, il Veneto e il Friuli in fascia arancione. Chiuse scuole in mezza Italia per l'allarme varianti: 9 studenti su 10 rischiano la Dad. Il Viminale ordina più controlli sulla movida. Vaccino, somministrate 5.319.432 dosi, 1.631.765 richiami effettuati. Al via nuovo piano vaccinale: entro giugno 60 milioni di dosi. La lettere di Burioni a Figliuolo: "Siamo in guerra, agisca come Churchill". Nel mondo 116.502.887 casi e oltre due milioni e mezzo di decessi. Da oggi Israele riapre, ridotte le restrizioni. Anche il Dalai Lama si vaccina. In Inghilterra calano i contagi del 30%. Record di ricoveri in Brasile.
    Staiano: "Non mi sono scagliato contro Liliana Segre vaccinata"
    Staiano: "Non mi sono scagliato contro Liliana Segre vaccinata" L'imprenditore Silvio Staiano: "Non mi sono affatto “scagliato” contro la senatrice a vita, signora Segre. Le mie affermazioni certamente forti e colorite, seppur “border line”, non sono assolutamente oggetto di alcuna accusa o contestazione né delle indagini in corso poiché certamente non sono lesive della reputazione e della dignità della signora Senatrice Segre. Le stesse restano nei limiti della continenza della critica personale e della libera espressione".
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)