Tra i migranti del ghetto di Rignano: “Sfruttati e costretti a vivere senza acqua né luce. Non siamo animali”
pubblicato il 2 novembre 2017 alle ore 11:05
Nel ghetto di Rignano in provincia di Foggia vivono circa 1.000 migranti che lavorano tutti nelle campagne pugliesi. Per lo Stato questo luogo non esiste. Lamiere di ferro, roulotte di fortuna e baracche di legno compongono il ghetto che sorge nel bel mezzo dei campi del Gargano. Senza luce, senza acqua potabile, senza strade, senza servizi, i fantasmi del ghetto di Rignano sono invisibili alle istituzioni e agli imprenditori che usufruiscono del loro lavoro. La loro fatica è indispensabile per il comparto agricolo del territorio, ma per loro non esistono dignità e diritti. Secondo il contratto collettivo nazionale i loro datori di lavoro dovrebbero provvedere al vitto e all'alloggio, ma preferiscono far ingrossare il ghetto. Sambarè, Isaac, Eva, Mamy sono tra gli abitanti di questo "non luogo" che ha aperto le riservatissime porta in via eccezionale alle telecamere di Fanpage.it.
mostra altro
altro di AntonioMusella
-
5496 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
62383 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
257626 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
28785 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
429280 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
141862 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
230169 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
612388 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
751368 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
97 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
275457 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
756870 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
104575 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
148353 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
297059 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella
-
174136 VISUALIZZAZIONIAntonioMusella