• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Città della Scienza, un anno dopo nessuna verità

pubblicato il 3 marzo 2014 alle ore 22:57
Era la sera del quattro marzo 2013 quando, poco dopo l'orario di chiusura, le fiamme hanno raso al suolo il science center di Città della Scienza. Ad un anno dal rogo, sono ben poche le certezze nelle indagini, mentre ci si appresta a firmare un accordo di programma per la ricostruzione del polo scientifico. Quindici minuti sono bastati per distruggere dodicimila metri quadrati di quello che era uno dei fiori all'occhiello della città di Napoli nel mondo e su cui le indagini non sono riuscite ancora a fare chiarezza.

Dalle ricostruzioni della procura, si evince che l'incendio viene appiccato lunedì sera, poco dopo la fine di uno spettacolo teatrale per una scolaresca. L'area è deserta e sembra che nessuno abbia visto nulla. In circa quindici minuti vengono distrutti dalle fiamme dodicimila metri quadrati, l'intero museo di Città della Scienza. L'allarme viene lanciato da un pescatore, che era uscito in barca approfittando della luce della luna piena che illumina a giorno l'area.



-
L'ipotesi più seguita dalla procura di Napoli è quella della cosiddetta pista interna. Sotto esame, la polizia assicurativa stipulata da Città della Scienza quattro anni prima contro gli incendi. I custodi in servizio quella notte sono stati ascoltati dagli inquirenti diverse volte, sarebbero emerse discrepanze di orari nelle loro ricostruzioni. In particolare, sembra che il primo allarme sia stato lanciato da un pescatore e non dai guardiani del polo scientifico.
Il movente dietro l'incendio, in questo caso, sarebbe da ricercarsi nelle difficoltà finanziarie di città della scienza e nei ritardi nel pagamento degli stipendi dei dipendenti del polo, finiti poi in cassa integrazione.

-
Le indagini vengono affidate fin da subito alla direzione distrettuale antimafia di Napoli e condotte dal procuratore aggiunto Giovanni Melillo e dai pm Del Prete e Teresi. Non a caso, la prima pista seguita è quella dell'intimidazione da parte della camorra. Lo stesso sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, giunto di notte sul luogo dell'incendio afferma che c'è la mano della criminalità organizzata. Il clan D'Ausilio ha cercato diverse volte di inserirsi negli appalti per la riqualificazione dell'area industriale di Bagnoli, ma alcuni collaboratori di giustizia avrebbero smentito l'interesse della camorra per Città della Scienza.

-
Esattamente un anno dopo l'incendio, il 4 marzo 2014 verrà firmato un accordo di programma tra Stato, Regione Campania e Città della Scienza per la ricostruzione del science center. Il polo musueale non ha mai cessato le attività nel corso di questi mesi e nel 2015 è prevista l'apertura di "Corporea", una grande area espositiva su cui la fondazione Idis punta molto, ma bloccata per lungo tempo dai limiti imposti dal patto di stabilità regionale. Sembrano essere appianate anche le contrapposizioni tra la Regione Campania e Città della Scienza riguardanti i mancati trasferimenti di fondi al polo museale che avevano portato il presidente Silvestrini a minacciare addirittura la chiusura.

-
Non si placano, invece, le polemiche sulla ricostruzione di Città della Scienza sulla costa di Bagnoli. I comitati cittadini, l'Assise di Bagnoli ed il movimento "Una spiaggia per tutti" chiedono il rispetto del piano regolatore siglato in epoca bassoliniana dall'urbanista Vezio De Lucia, che prevede l'arretramento del polo scientifico all'interno dell'area ex-Italsider e la liberazione della linea di costa per l'apertura di una spiaggia pubblica lunga due chilometri.

Nell'accordo di programma vengono trovati anche i fondi per la bonifica dei suoli su cui sorge Città della Scienza. Infatti, il polo si trova ai margini dell'area ex-Italsider su cui gravano diverse indagini per l'inquinamento dei terreni e per le mancate bonifiche che avrebbero aggravato lo stato dei luoghi.

Città della Scienza resta l'unico polo attivo nel deserto industriale di Bagnoli, dove finanche la società partecita che avrebbe dovuto realizzare la bonifica e la dismissione dei suoli dell'ex-Italsider -la Bagnoli Futura- è finita in liquidazione per l'accumulo enorme di debiti a fronte di nessun risultato raggiunto.
mostra altro

foto profilo Alessio Viscardi 1.736 video • 677 foto
122.656.789 visualizzazioni

altro di Alessio Viscardi

  • Manovra, Marattin (Iv) a Pd e M5s: "Diamoci una calmata, non ci sono ricatti né sabotaggi”
    6:10
    Manovra, Marattin (Iv) a Pd e M5s: "Diamoci una calmata, non ci sono ricatti né sabotaggi”
    206056 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Roma, Andrea De Priamo (Fratelli d'Italia): "Pd e M5S coppia di fatto anche a Roma"
    5:27
    Roma, Andrea De Priamo (Fratelli d'Italia): "Pd e M5S coppia di fatto anche a Roma"
    65509 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Ministro Amendola: "La Turchia si fermi, basta vittime innocenti in Siria"
    10:05
    Ministro Amendola: "La Turchia si fermi, basta vittime innocenti in Siria"
    281069 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Poteri speciali per Roma, Federico Mollicone (Fdi): "Poteri speciali per evitare il collasso"
    1:31
    Poteri speciali per Roma, Federico Mollicone (Fdi): "Poteri speciali per evitare il collasso"
    78 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Salvini contro Raggi in Campidoglio. Il M5s beve mojito: "Qui non è il Papeete"
    3:06
    Salvini contro Raggi in Campidoglio. Il M5s beve mojito: "Qui non è il Papeete"
    33525 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Villarosa: “No nuove tasse, ma bisogna assolutamente ridurre l'uso del contante"
    5:15
    Villarosa: “No nuove tasse, ma bisogna assolutamente ridurre l'uso del contante"
    673403 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Junior Cally, Ricercato da tre anni: "Ho tolto la maschera e mi sono messo in gioco"
    4:08
    Junior Cally, Ricercato da tre anni: "Ho tolto la maschera e mi sono messo in gioco"
    1355233 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Maurizio Martina: “Pd, cambiamo tutto. Non credo nei piccoli partiti personali”
    7:29
    Maurizio Martina: “Pd, cambiamo tutto. Non credo nei piccoli partiti personali”
    442631 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Calenda contro tutti: "Il tetris politico è vomitevole, basta con i partiti personali"
    6:29
    Calenda contro tutti: "Il tetris politico è vomitevole, basta con i partiti personali"
    424215 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • CPR Ponte Galeria, le condizioni dopo la rivolta: "Dormiamo all'aperto"
    1:18
    CPR Ponte Galeria, le condizioni dopo la rivolta: "Dormiamo all'aperto"
    151932 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Gaetano Curreri racconta sé e i suoi Stadio: "A Lucio Dalla devo tutto, Vasco è mio fratello"
    7:25
    Gaetano Curreri racconta sé e i suoi Stadio: "A Lucio Dalla devo tutto, Vasco è mio fratello"
    8682 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Rifiuti, l'ex assessore Montanari: "Profondamente delusa da Raggi, si è lasciata condizionare"
    5:07
    Rifiuti, l'ex assessore Montanari: "Profondamente delusa da Raggi, si è lasciata condizionare"
    176003 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Fine vita, Cappato: "Si lasci la Consulta libera di decidere. Noi pronti a continuare a disobbedire"
    4:40
    Fine vita, Cappato: "Si lasci la Consulta libera di decidere. Noi pronti a continuare a disobbedire"
    487050 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Emergenza incendi, Pecoraro Scanio: "Serve forza di intervento internazionale come i Caschi Verdi"
    3:47
    Emergenza incendi, Pecoraro Scanio: "Serve forza di intervento internazionale come i Caschi Verdi"
    60741 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • Luigi Di Maio: "Vorrei che il PD si chiarisse le idee sul taglio dei Parlamentari"
    3:04
    Luigi Di Maio: "Vorrei che il PD si chiarisse le idee sul taglio dei Parlamentari"
    115618 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
  • PD vota compatto relazione di Zingaretti ma resta diviso sul governo col M5s
    5:26
    PD vota compatto relazione di Zingaretti ma resta diviso sul governo col M5s
    726 VISUALIZZAZIONI
    Alessio Viscardi
3.779
Scarica video
Città della Scienza, un anno dopo nessuna verità

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

  1. Epidemia di polmonite nei bambini in Cina, il Ministero della Salute: "Nessun allarme, monitoriamo"
    Epidemia di polmonite nei bambini in Cina, il Ministero della Salute: "Nessun allarme, monitoriamo" Sull'epidemia di polmoniti pediatriche registrata a Pechino e in altre città nel Nord della Cina è intervenuto Francesco Vaia, direttore generale Prevenzione del ministero della Salute: "Nessun allarme, monitoriamo attentamente in stretto raccordo con le istituzioni internazionali".
    Scompare senza motivo, un anno dopo la 35enne trovata morta nel frigo nella cucina del fidanzato
    Scompare senza motivo, un anno dopo la 35enne trovata morta nel frigo nella cucina del fidanzato La terribile scoperta è avvenuta oltre un anno dopo la sparizione della 35enne, quando la polizia statunitense ha deciso finalmente di perquisire l’intera casa dell'uomo a McKinney, un sobborgo di Dallas-Fort Worth, in Texas.
  2. Luca Mercalli: "Cemento e affari, per questo ogni anno contiamo decine di morti nelle alluvioni"
    Luca Mercalli: "Cemento e affari, per questo ogni anno contiamo decine di morti nelle alluvioni" Luca Mercalli: "Il consumo di suolo aumenta perché prevalgono gli interessi economici delle imprese e dei privati. I proprietari di terreni agricoli non vedono l'ora che diventino edificabili per vederne improvvisamente decuplicato il valore. Così, anno dopo anno, cresce la cementificazione".
    Gildo Claps a 'Chi l'ha visto?': "Tutti sanno la verità su Elisa, perché nessuno chiede scusa?"
    Gildo Claps a 'Chi l'ha visto?': "Tutti sanno la verità su Elisa, perché nessuno chiede scusa?" Nello studio di Federica Sciarelli, insieme a Gianmarco Saurino, l'attore che lo ha interpretato nella serie tv Rai 'Per Elisa', Gildo Claps ha commentato ancora una volta l'intervista dell'arcivescovo di Potenza. "Non abbiamo bisogno di una condanna giudiziaria, è la storia che condanna chi sapeva", ha detto il fratello di Elisa.
  3. La storia di Claas Relotius, il vero Lars Bogenius protagonista del film La verità inventata
    La storia di Claas Relotius, il vero Lars Bogenius protagonista del film La verità inventata Claas Relotius, per anni uno dei giornalisti tedeschi più celebri e premiati, era in verità un autore seriale di fakle news: aveva pubblicato sullo Spiegel falsi scoop, falsificando testimonianze, creando dal nulla fonti inesistenti e protagonisti che con non avevano nulla a che fare con quello che veniva scritto negli articoli.
    Sempre più studenti stanchi della scuola: più di uno su dieci pensa all’anno sabbatico dopo il diploma
    Sempre più studenti stanchi della scuola: più di uno su dieci pensa all’anno sabbatico dopo il diploma La ricerca di Skuola.net rivela che uno studente italiano su dieci desidera vivere un anno sabatico. L'analisi fotografa una categoria disorientata e stanca, ma con la voglia di mettersi in gioco e fare esperienze lavorative:il 16% dei maturandi vuole una pausa dopo il diploma.
  4. Piacenza: suv bloccato dopo un inseguimento in città, dalla vettura scendono 13 migranti
    Piacenza: suv bloccato dopo un inseguimento in città, dalla vettura scendono 13 migranti Il mezzo è stato fermato dopo un folle inseguimento che ha coinvolto volanti di polizia e carabinieri tra le vie cittadine. Le persone a bordo sono state denunciate per immigrazione clandestina, il conducente arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e per aver fornito false generalità.
    Si addormenta al cinema e nessuno si accorge di lei: donna si risveglia di notte da sola nella sala
    Si addormenta al cinema e nessuno si accorge di lei: donna si risveglia di notte da sola nella sala Protagonista della storia una turista di 68 anni che aveva deciso di seguire l'ultima proiezioni della serata in programma in un cinema di Chiavari nella città metropolitana di Genova. Liberata dopo l'intervento dei vigili del fuoco.
  5. Trovata morta in casa sua a Perugia, vicino arrestato un anno dopo per omicidio e violenza sessuale
    Trovata morta in casa sua a Perugia, vicino arrestato un anno dopo per omicidio e violenza sessuale Svolta nel caso della morte di Marielle Soethe, la cittadina tedesca trovata senza vita un anno fa nella sua casa di Citerna, in provincia di Perugia. I carabinieri hanno arrestato un vicino di casa per violenza sessuale e omicidio.
    Dopo servizio Report Gasparri si difende: "Come presidente di Cyberealm nessuna attività di gestione"
    Dopo servizio Report Gasparri si difende: "Come presidente di Cyberealm nessuna attività di gestione" Il senatore Maurizio Gasparri si difende dopo l'inchiesta di Report, che racconta del suo ruolo di presidente della Cyberealm: "Le sue attività, assai limitate, non hanno alcuna relazione con attività politiche di alcun tipo, né hanno interferito con decisioni politiche passate o recenti", si legge in una nota del suo ufficio stampa.
  6. Anziano nobile segregato per un anno nel castello di famiglia dal figlio: salvato dalla secondogenita
    Anziano nobile segregato per un anno nel castello di famiglia dal figlio: salvato dalla secondogenita Un anziano nobile è stato sequestrato per un anno nell'antica dimora di famiglia dal figlio che lo aveva sottratto all'amore della moglie e della sorella. Dopo una lunga battaglia legale, l'anziano è tornato a casa con la seconda figlia e l'uomo è stato condannato a 3 anni per maltrattamenti in famiglia e sequestro di persona.
    Chi è Gildo Claps, il fratello maggiore di Elisa: una vita spesa alla ricerca della verità
    Chi è Gildo Claps, il fratello maggiore di Elisa: una vita spesa alla ricerca della verità Insieme alla madre Filomena, Gildo Claps ha combattuto con grande forza per avere verità e giustizia per la sorella Elisa. Il 12 settembre 1993 la 16enne scomparve e solo molti anni dopo si è scoperto che quel giorno fu uccisa. Nel 2002 Gildo, che oggi ha 54 anni e continua a tenere viva la memoria di Elisa, ha fondato l'associazione Penelope che aiuta i familiari di persone scomparse.
  7. Alluvione a Campi Bisenzio, la città ancora allagata ore dopo l'esondazione dei fiumi
    Alluvione a Campi Bisenzio, la città ancora allagata ore dopo l'esondazione dei fiumi 306 • di MatSpa
    Suicida a 15 anni ad Ancona, il papà: "Nozze combinate? Era solo una bambina. Vogliamo la verità"
    Suicida a 15 anni ad Ancona, il papà: "Nozze combinate? Era solo una bambina. Vogliamo la verità" Parla il papà della 15enne morta suicida ad Ancona nel giorno del rito funebre: "Non c'era nessun matrimonio combinato, mia figlia era una bambina". L'avvocato: "Non c'erano particolari tensioni in casa, è una famiglia allargata".
  8. Giornata contro violenza sulle donne, Elena Cecchettin: "Dobbiamo reagire, nessuno provi più questo dolore"
    Giornata contro violenza sulle donne, Elena Cecchettin: "Dobbiamo reagire, nessuno provi più questo dolore" In occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne Elena, sorella di Giulia Cecchettin, ha pubblicato un lungo post sul suo profilo Instagram. "Serve una rivoluzione culturale, che insegni il rispetto, l’educazione, l’affettività. Che insegni ad accettare i no, che le donne non sono proprietà di nessuno", ha scritto.
    Per Vespa nessuno in Spagna e UK sa i nomi dei presidente della repubblica (e infatti non esistono)
    Per Vespa nessuno in Spagna e UK sa i nomi dei presidente della repubblica (e infatti non esistono) In un video diffuso sui social a favore del premierato, Bruno Vespa dice che in Spagna e Regno Unito nessuno conosce i nomi dei presidenti della Repubblica. Ma infatti questi non esistono: Spagna e UK sono delle monarchie.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)