• twitter
  • facebook
Cronaca
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

NPL Meeting: tasso di deterioramento del credito mai così basso

pubblicato il 25 settembre 2023 alle ore 18:34
A Cernobbio si è svolta la 12esima edizione di "Npl Meeting Cernobbio, 25 set. (askanews) - Si è svolta venerdì 22 settembre, nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio, la 12esima edizione di "Npl Meeting", l'annuale appuntamento dedicato all'analisi del mercato del credito deteriorato. Un appuntamento sempre più prestigioso, in cui Banca Ifis ha presentato il "Market Watch Npl: scenario 2023-2025". Ad aprire i lavori è stato il Presidente di Banca Ifis, Ernesto F rstenberg Fassio, che ha sottolineato il ruolo del soggetto bancario nel contesto attuale: "Lo stock totale del credito deteriorato da gestire in Italia è stato stimato, dal nostro Market Watch, in oltre 300 miliardi di euro alla fine del 2022. Questa è per noi una responsabilità più grande di sempre", aggiungendo poi che "l'andamento della insolvenza dei piccoli e medi debitori - che ha fatto esplodere il mercato degli Npl tra il 2008 e il 2015 - è il ritratto di una profonda crisi sociale, alla quale una banca come Ifis non può che rispondere con spirito di missione sociale". Secondo F rstenberg Fassio infatti: "il rientro di un debito non è mai fine a sé stesso, ma è direttamente collegato alla sostenibilità dell'intero sistema. Tanto più se, come ora, si vive in un contesto incerto. È chiaro che un debito non risolto rischia, sempre, di provocare un effetto domino. Per cui, al di là dell'impegno sociale, c'è sempre un effetto di sistema che un circuito virtuoso preserva. Etica e trasparenza sono i valori che improntano la nostra azione, da sempre. Ma anche, come vedete, potremmo aggiungere le parole dialogo, ascolto, sostenibilità e rispetto". A intervenire successivamente è stato Frederik Geertman, Amministratore Delegato di Banca Ifis, che ha spiegato quali siano gli scenari attuali del mercato del credito deteriorato: "Nonostante il contesto congiunturale presenti più di una incognita, l'economia italiana si conferma resiliente grazie soprattutto agli stimoli fiscali espansivi e alla positiva dinamica dei consumi privati. I bilanci bancari presentano un tasso di deterioramento al minimo storico, inferiore anche ai livelli del periodo antecedente alla crisi del subprime, anche se sui nostri istituti permane un rischio prospettico superiore alla media Ue come confermano i ratios predittivi". Ai lavori, moderati dal giornalista Nicola Porro, hanno partecipato fra gli altri anche il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha affrontato come la riforma della giustizia possa contribuire a rendere più efficiente la gestione dei crediti deteriorati e il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, il quale ha delineato lo stato di salute delle imprese italiane e la loro resilienza agli shock energetici, inflattivi e alle tensioni geopolitiche grazie alla competitività del Made in Italy. Una partecipazione che ha evidenziato ulteriormente l'importanza internazionale del Npl Meeting. "Il nostro Market Watch evidenzia un trend positivo del flusso di nuovo deteriorato per gli anni a venire. Anche per questo motivo, il futuro del mercato italiano degli Npl vedrà un crescente ruolo del mercato secondario che sarà spinto dalla necessità di intervenire sugli incassi delle cartolarizzazioni, tra le quali le Gacs rappresenteranno una importante componente. Molto interessante è infine notare l'andamento del divario territoriale con la differenza del tasso di deterioramento tra Nord e Mezzogiorno che raggiunge il minimo storico. Si tratta di numeri positivi sui quali è evidente il ruolo di forte supporto al sistema bancario giocato dall'industria italiana degli Npl" ha concluso Frederik Geertman. A fine 2023, il tasso di deterioramento del credito delle banche italiane si dovrebbe attestare all'1,2%, un livello inferiore ai minimi del periodo precedente alla crisi dei mutui subprime. Contestualmente, il lavoro dell'industria italiana degli Npl continua a favorire una migliore qualità del credito grazie al lavoro sinergico con il settore bancario che sta favorendo il risanamento dei bilanci. Da notare, inoltre, come negli ultimi 8 anni, l'industria italiana del credito deteriorato ha contribuito a generare 55 miliardi di euro di riduzione dello stock Npe, portandolo dai 361 miliardi di euro di inizio 2015 ai 306 miliardi di euro di fine 2022. Sono questi i principali temi che emergono dal "Market Watch Npl" elaborato dall'Ufficio Studi di Banca Ifis e presentato in occasione della 12esima edizione del Npl Meeting, l'annuale appuntamento dedicato all'industria del credito deteriorato tenutosi oggi a Villa Erba, Cernobbio, che è stata intitolata "Step Up".
mostra altro

foto profilo askanews 12.203 video • 0 foto
43.596.108 visualizzazioni

altro di askanews

  • Cop28, Kamala Harris: fare di più contro la "resistenza" climatica
    0:39
    Cop28, Kamala Harris: fare di più contro la "resistenza" climatica
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • L'istante in cui raid israeliani colpiscono dei palazzi a Khan Yunis
    0:56
    L'istante in cui raid israeliani colpiscono dei palazzi a Khan Yunis
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Da Loreto a Cuneo nel segno dell'Arte
    3:33
    Da Loreto a Cuneo nel segno dell'Arte
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Gaza arrivano 50 camion di aiuti umanitari, primi dopo fine tregua
    0:52
    A Gaza arrivano 50 camion di aiuti umanitari, primi dopo fine tregua
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
    1:52
    Aspi, avanzano lavori galleria San Donato in Toscana
    2 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Meloni: no scontro con magistratura ma piccola parte contrasta leggi
    1:20
    Meloni: no scontro con magistratura ma piccola parte contrasta leggi
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Meloni: dimissioni Delmastro? Aspettare una eventuale condanna
    0:20
    Meloni: dimissioni Delmastro? Aspettare una eventuale condanna
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Canale5, I Viaggi del Cuore in Campania e Irpinia
    1:55
    Canale5, I Viaggi del Cuore in Campania e Irpinia
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Maltempo Marche e Emilia Romagna, 300 interventi Vigili del Fuoco
    1:28
    Maltempo Marche e Emilia Romagna, 300 interventi Vigili del Fuoco
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • I CCCP tra Melpignano e Mosca nel film "Kissing Gorbaciov"
    2:03
    I CCCP tra Melpignano e Mosca nel film "Kissing Gorbaciov"
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Msf accusa: Israele responsabile dell'attacco a un nostro convoglio
    0:41
    Msf accusa: Israele responsabile dell'attacco a un nostro convoglio
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Papa a Cop28: su transizione ecologica andiamo avanti, non indietro
    0:44
    Papa a Cop28: su transizione ecologica andiamo avanti, non indietro
    2 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
    0:42
    Cop 28, Meloni: obiettivi clima lontani, serve una svolta
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • ShowReal, pubblicità più inclusiva per raccontare la disabilità
    2:08
    ShowReal, pubblicità più inclusiva per raccontare la disabilità
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • A Rafah si cercano le vittime fra le macerie dopo un raid israeliano
    1:05
    A Rafah si cercano le vittime fra le macerie dopo un raid israeliano
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
  • "Mandela è morto", in una mostra le rifessioni a 10 anni dalla morte
    2:38
    "Mandela è morto", in una mostra le rifessioni a 10 anni dalla morte
    0 VISUALIZZAZIONI
    askanews
Scarica video
NPL Meeting: tasso di deterioramento del credito mai così basso

Copyright Ciaopeople ©

Per qualsiasi utilizzo in qualunque piattaforma (a titolo esemplificativo: televisione, web, evento ecc.) di questo video contattare licensing@ciaopeople.com

Inserisci questo video nel tuo sito

Dimensioni -

Titolo video

Autoplay

logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)