Alberghi Diurni: da eleganti bagni pubblici a luoghi abbandonati d'Italia
pubblicato il 20 settembre 2017 alle ore 17:37
In molte città d'Italia, come Milano, Roma, Napoli, Bologna e Palermo, ma anche in centri più piccoli come Parma, Cuneo, Pisa e Brescia, è possibile ancora trovare tracce degli Alberghi Diurni. Questi luoghi, spesso posizionati in zone strategiche del centro città o nei pressi di stazioni ferroviarie, erano spazi destinati a cittadini e viaggiatori per l'igiene personale. Dotati di stanze da bagno, docce, gabinetti, negozi di barbieri e parrucchieri, pedicure e manicure, cabine telefoniche, biglietterie, lavanderie e altri servizi accessori come calzolai, noleggio di ombrelli o lustrascarpe, gli Alberghi Diurni sono la testimonianza di una società che si è persa nel tempo.
mostra altro
altro di CS Design
-
826 VISUALIZZAZIONICS Design
-
1058 VISUALIZZAZIONICS Design
-
997 VISUALIZZAZIONICS Design
-
4522 VISUALIZZAZIONICS Design
-
260 VISUALIZZAZIONICS Design
-
556 VISUALIZZAZIONICS Design
-
505 VISUALIZZAZIONICS Design
-
269 VISUALIZZAZIONICS Design
-
204 VISUALIZZAZIONICS Design
-
3516 VISUALIZZAZIONICS Design
-
93 VISUALIZZAZIONICS Design
-
689 VISUALIZZAZIONICS Design
-
515 VISUALIZZAZIONICS Design
-
443 VISUALIZZAZIONICS Design
-
413 VISUALIZZAZIONICS Design
-
1154 VISUALIZZAZIONICS Design