• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Su una collina con una vista panoramica doppia – su Fiesole e su Firenze – a Monterinaldi negli anni Cinquanta e Sessanta l’architetto Leonardo Ricci, insieme ai colleghi Giovanni Klaus Konig e Gianfranco Petrelli, ha costruito una vera cittadella ideale, un insieme di una ventina di ville ispirate direttamente all’opera di Frank Lloyd Wright.
9. Il complesso architettonico di Monterinaldi
Su una collina con una vista panoramica doppia – su Fiesole e su Firenze – a Monterinaldi negli anni Cinquanta e Sessanta l’architetto Leonardo Ricci, insieme ai colleghi Giovanni Klaus Konig e Gianfranco Petrelli, ha costruito una vera cittadella ideale, un insieme di una ventina di ville ispirate direttamente all’opera di Frank Lloyd Wright.
  • 9. Il complesso architettonico di Monterinaldi
  • Per Ricci, Monterinaldi fu il laboratorio vivo di una “casa teorica” perfetta, non isolata ma integrata nell’ambiente e in comunione con le unità abitative circostanti, in modo da creare una vera comunità di intenti, di estetica e di organizzazione condivisa. I tetti delle case sono sempre accessibili, trasformati in terrazze panoramiche, e le pareti esterne sono spesso inclinate e in pietra locale, a mo’ di mura medievali, a volte collegate da una casa all’altra.
  • L’ultima casa fu edificata nel 1968. Criticato da alcuni all’epoca come un “villaggio di marziani”, ma ammirato dai più come uno dei più ambiziosi complessi di architettura contemporanea, frutto di una concezione dell’abitazione che ha fatto scuola, Monterinaldi costituisce il felice ma isolato tentativo di una sorta di utopia urbanistica alle porte di Firenze.
  • 10. La scalinata di S. Stefano al Ponte
  • Tenuta per secoli dai frati Agostiniani della Congregazione di Lecceto, la chiesa si presenta con un’unica navata radicalmente trasformata nel Seicento con l’aggiunta di nuove e imponenti decorazioni del Barocco fiorentino, volute dal marchese Anton Maria Bartolommei. Tale intervento creò un’originalissima architettura di linee spezzate priva di qualsiasi curva: al posto del cerchio si trova il dodecaedro, al posto dell'arco un semi-dodecaedro, al posto della base curva nicchie e cupola a spicch
  • L’interno presenta altri tesori artistici. Nei secoli, infatti, la chiesa ebbe la caratteristica di accogliere arredi e ornamenti da altre chiese sconsacrate, ad esempio da San Pier Schieraggio, abbattuta per fare spazio agli Uffizi, e da Santa Cecilia, oppure da altre ancora che dovevano essere ristrutturate. Tra queste eredità c'e' la sontuosa scalinata con balaustra, capolavoro di Bernardo Buontalenti (1574).
  • La scalinata presenta dei gradini che assomigliano a delle valve di una conchiglia o a delle ali di un pipistrello, che interrompono lo schema di linee della balaustra. Altro capolavoro è l’altare maggiore opera del Giambologna (1594).
  • 1. Villa Gamberaia
  • Da sola la vista su Firenze vale la visita. Quanto al parco, è in realtà un insieme di più spazi verdi, in particolare due distinti giardini monumentali con vasche e viali geometrici, e poi filari di cipressi, la lecciaia, il “bowling green”. La villa, con due saloni sontuosi e un cortile interno a portici, è all’altezza dei giardini. Ancora più deliziosi sono gli appartamenti ricavati nell’antica cappella seicentesca e nella limonaia riadattata da un casolare trecentesco.
  • 2. La cupola del Brunelleschi in scala
  • È così che nel 2007, nel parco dell’Anconella, è stata creata una riproduzione in scala 1:5 del cupolone del Duomo, un progetto ideato in origine dall’architetto Michelucci ma realizzato da Massimo Ricci, uno dei massimi studiosi del capolavoro del Brunelleschi. Si tratta di un grande modello che riproduce in modo sistematico anche la struttura dei singoli mattoni, anch’essi in scala 1:5, sistemati a spina di pesce, non su un modello circolare ma parallelo alle superfici delle vele.
  • 3. Il giardino del palazzo Budini Grifoni Gattai
  • immagine
  • 4. I “cartelloni” del palazzo Viviani
  • 5. Giardino Corsini al Prato
  • Una particolarità è il viale centrale concepito come una prospettiva, dotato di statue di altezza decrescente proprio per creare l’effetto ottico di uno spazio assai maggiore. Nel Settecento, quando la famiglia Corsini ebbe l’onore di esprimere un papa (Clemente XII), la loggia del palazzo fu decorata con le numerose lapidi e iscrizioni antiche, greche e latine ma alcune addirittura etrusche. Oggi è una sontuosa aerea di pace nel cuore cittadino.
  • 6. Palazzo Capponi all'Annunziata
  • Palazzo Capponi ha il suo piccolo parco posteriore, un giardino a forme geometriche, che confina con quello della Gherardesca, e dal quale la facciata posteriore si offre nella sua imponenza. Un edificio singolare è il lungo padiglione, con una decina di archi, adibito a uccelliera e limonaia, decorato con mosaici, statue, obelischi.
  • Gli interni colpiscono per il ricco ninfeo di conchiglie incrostate e la spettacolare e luminosa scalinata in pietra serena, dal soffitto decorato con un’allegoria dei Trionfi; si passa da un salone all’altro, tutti riccamente affrescati, tra i quali il grande salotto delle feste e dei banchetti dotato di un balcone interno.
  • 7. Museo di casa Martelli
  • Questo Museo conserva anche dipinti di Bruegel il Giovane, Luca Giordano, Piero di Cosimo, Salvator Rosa, del Beccafumi e altri maestri, perché ogni sala è stata concepita come un episodio a sé: il Salone Giallo e il Salone Rosso, il “salottino Pucci” con le sue “grotte”, la sala da bagno con scene bucoliche, uno scalone spettacolare, la sala da ballo, la cappella e l’impressionante Quadreria.
  • L’attuale aspetto della dimora ebbe origine a inizio Settecento, quando la famiglia Martelli incaricò l'architetto Bernardino Ciurini, i pittori Vincenzo Meucci, Bernardo Minozzi e Niccolò Contestabile, e lo stuccatore Giovan Martino Portogalli di realizzare un percorso circolare nel palazzo che fosse motivo di stupore per gli ospiti. Infatti, ciò che rende speciale la Casa Martelli non è solo la qualità delle opere raccolte, ma la dimensione scenografica con la quale sono esposte.
  • 8. Lo zodiaco di San Miniato
  • Il “prodigio” si compie solo il 21 giugno: alle 13,53, in prossimità del mezzogiorno solare, il raggio di sole che penetra da una piccola finestra sulla parte destra si fa una spada di luce che lentamente si posa esattamente sul segno del Cancro (periodo che inizia nei giorni di San Giovanni, patrono di Firenze). Dopo pochi minuti il raggio si sposta, e l’effetto svanisce.
  • 18 / 24

Alla scoperta dei luoghi più insoliti e nascosti di Firenze

pubblicato il 7 settembre 2017 alle ore 12:02
Oltre il Duomo e gli Uffizi, tra confraternite segrete e giardini privati, antiche dimore e spettacolari biblioteche, a Firenze ci sono più di duecento luoghi inaspettati, lontani dai percorsi turistici più battuti, che è possibile scoprire con la guida “Firenze insolita e segreta” di Niccolò Rinaldi, edita da Jonglez. Seguendo gli indirizzi e le indicazioni riportate in questo prezioso volume, si viene condotti alla scoperta di una Firenze come non l'avete mai vista, spesso sconosciuta agli stessi abitanti, ricca di sorprendenti meraviglie. Ecco alcuni dei luoghi più significativi.

mostra altro

immagine profilo CS Design 171 video • 5.867 foto
61.762.747 visualizzazioni


altro di CS Design

  • Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    1:32
    Un tour nel nuovo ufficio di Bélen Rodriguez
    16854 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    9 foto
    Le luminarie di Natale 2021 più belle d'Italia
    64688 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove è stato girato il film House of Gucci
    18 foto
    Dove è stato girato il film House of Gucci
    48652 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    12 foto
    Brescia insolita e segreta: i 10 luoghi più misteriosi
    19409 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    10 foto
    La villa di Karl Lagerfield si fitta: le immagini degli interni
    362460 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    26 foto
    La visita di Chiara Ferragni al Museo Egizio di Torino
    4630 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    9 foto
    Nella casa di Alessia Marcuzzi a Roma
    27824 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    10 foto
    Com'è fatto il primo store Giochi Preziosi a Milano
    16729 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    0:21
    I nuovi cuscini Dior sul divano di Chiara Ferragni e Fedez
    17444 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    7 foto
    La gigantesca opera di Saype per Expo Dubai 2020 è un messaggio di solidarietà per tutti i popoli
    704 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    43 foto
    Nella casa di Giacomo Balla a Roma: le camere più belle
    7914 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    8 foto
    Dove spendere il Bonus Terme 2021: le 5 migliori strutture accreditate
    26999 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    10 foto
    Il G20 Roma alla Nuvola di Fuksas
    33022 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    57 foto
    Gli addobbi e le decorazioni per Natale della Rinascente
    14588 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    10 foto
    Il ristorante stellato dove ha cenato Angelina Jolie a Roma
    16079 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
  • All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    10 foto
    All'interno del negozio Fao Schwarz di Milano: il paradiso dei giocattoli per grandi e piccini
    6811 VISUALIZZAZIONI
    CS Design
23.119
  1. I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo
    I luoghi più insoliti e nascosti di Tokyo 24465 • di CS Design
    La Milano meno nota: 10 luoghi nascosti da scoprire
    La Milano meno nota: 10 luoghi nascosti da scoprire 38927 • di CS Design
  2. Viaggio nella Napoli nascosta e svelata attraverso 15 luoghi insoliti
    Viaggio nella Napoli nascosta e svelata attraverso 15 luoghi insoliti 28592 • di CS Design
    Alla scoperta di Istanbul: i 15 luoghi più segreti
    Alla scoperta di Istanbul: i 15 luoghi più segreti 23211 • di CS Design
  3. I 20 luoghi più nascosti e sconosciuti di New York
    I 20 luoghi più nascosti e sconosciuti di New York 42410 • di CS Design
    Vedere i file nascosti nel Mac
    Vedere i file nascosti nel Mac 442127 • di Tecnologia Fanpage
  4. Gli itinerari più suggestivi nei luoghi abbandonati della Romagna
    Gli itinerari più suggestivi nei luoghi abbandonati della Romagna 5046 • di CS Design
    I 10 luoghi del cuore secondo il FAI
    I 10 luoghi del cuore secondo il FAI 264 • di Stile e trend
  5. Pesa 600 grammi: la scoperta straordinaria in Basilicata
    Pesa 600 grammi: la scoperta straordinaria in Basilicata 5977 • di Attualita
    La tartaruga sta male da alcuni giorni: la sconcertante scoperta sul corpo dell'animale
    La tartaruga sta male da alcuni giorni: la sconcertante scoperta sul corpo dell'animale 7765 • di ViralVideo
  6. I 10 usi insoliti delle cannucce: idee ingegnose che vi aiuteranno nella vita di tutti i giorni
    I 10 usi insoliti delle cannucce: idee ingegnose che vi aiuteranno nella vita di tutti i giorni 999094 • di Tutto In Cucina
    Luoghi reali che sembrano usciti dai film di Wes Anderson
    Luoghi reali che sembrano usciti dai film di Wes Anderson 2110 • di CS Design
  7. L’università di Firenze e i primi sospetti sulle tesi scritte dall’intelligenza artificiale
    L’università di Firenze e i primi sospetti sulle tesi scritte dall’intelligenza artificiale La prorettrice dell'Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: "Non dobbiamo aver paura di questi strumenti".
    Centinaia di buchi neri appena scoperti erano nascosti da gas e polveri cosmiche
    Centinaia di buchi neri appena scoperti erano nascosti da gas e polveri cosmiche Si trovano in galassie che si riteneva non ospitassero quasar, oggetti estremamente luminosi con buchi neri in rapida crescita.
  8. La cartella “nascosta” di Twitter, dove troverai I messaggi ricevuti ma non notificati
    La cartella “nascosta” di Twitter, dove troverai I messaggi ricevuti ma non notificati 52775 • di Tecnologia Fanpage
    La "corsa all'attivista" di Dario Nardella è già virale: tutti i meme sul sindaco di Firenze
    La "corsa all'attivista" di Dario Nardella è già virale: tutti i meme sul sindaco di Firenze Nel pomeriggio di ieri il sindaco di Firenze Dario Nardella si è esibito in un placcaggio epocale. Ha fermato un attivista di Ultima Generazione che stava spruzzando della vernice (probabilmente lavabile) su Palazzo Vecchio, in piazza della Signoria.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)