• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Per un mese i visitatori di Covent Garden saranno accolti dall'ultima installazione culturale di Charles Pétillon: Heartbeat, una collezione di 100.000 palloncini bianchi che ha invaso lo spazio del Market.
Per un mese i visitatori di Covent Garden saranno accolti dall'ultima installazione culturale di Charles Pétillon: Heartbeat, una collezione di 100.000 palloncini bianchi che ha invaso lo spazio del Market.
  • Per un mese i visitatori di Covent Garden saranno accolti dall'ultima installazione culturale di Charles Pétillon: Heartbeat, una collezione di 100.000 palloncini bianchi che ha invaso lo spazio del Market.
  • Heartbeat, che si estende per 54 metri di lunghezza e 12 metri di larghezza, è costituito da 100000 palloncini bianchi che emettono una delicata e pulsante luce bianca, per simboleggiare il battito di un cuore, e riflettono la storia, l'energia e il dinamismo del quartiere.
  • Ogni palloncino ha le sue dimensioni ed è parte di una composizione gigante ma fragile che crea una nuvola galleggiante sopra l'energia del mercato sottostante. Questa fragilità è rappresentata dai materiali a contrasto e dal candore dei palloni che si muovono e pulsano come fossero vivi e vibranti, proprio come la zona dell'installazione.
  • "Le invasioni dei palloncini che creo sono metafore. Il loro obiettivo è quello di cambiare il modo in cui vediamo le cose che viviamo gli uni accanto agli altri ogni giorno senza realmente notarli", spiega l'artista.
  • "Con Heartbeat voglio rappresentare la costruzione del mercato come il cuore pulsante di questo settore - che collega il suo passato con il presente - per permettere ai visitatori di riesaminare il suo ruolo al centro della vita di Londra", racconta Charles Pétillon.
  • Heartbeat fa parte del programma culturale in corso a Covent Garden per trasformare il quartiere in una continua galleria d'arte a cielo aperto. Alex Chinneck, Jeff Koons, Damien Hirst, Paul Cocksedge, Banksy, Sam Taylor-Wood e Martha Fiennes, hanno realizzato opere per il sito e l'installazione di Charles Pétillon è visitabile fino al 27 settembre 2015.
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 1 / 11

Heartbeat: Covent Garden diventa una galleria d'arte a cielo aperto

pubblicato il 1 settembre 2015 alle ore 18:55
Uno dei luoghi più famosi di Londra, il Mercato di Covent Garden, è stato invaso da oltre 100000 palloncini bianchi e il motivo vi stupirà.
mostra altro

immagine profilo Design Fanpage 349 video • 13.554 foto
68.051.678 visualizzazioni


altro di Design Fanpage

  • È morto Christo, l’artista aveva 84 anni: alcune delle sue opere più famose
    14 foto
    È morto Christo, l’artista aveva 84 anni: alcune delle sue opere più famose
    3398 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Seminole Hard Rock Hotel, il primo albergo a forma di chitarra del mondo
    7 foto
    Seminole Hard Rock Hotel, il primo albergo a forma di chitarra del mondo
    1757 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar
    5 foto
    La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar
    2019 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Ecco la prima città del futuro con robot e macchine autonome
    8 foto
    Ecco la prima città del futuro con robot e macchine autonome
    1863 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • La statua di Melania Trump che non le somiglia per niente e tutti gli altri "disastri" degli artisti
    23 foto
    La statua di Melania Trump che non le somiglia per niente e tutti gli altri "disastri" degli artisti
    2341 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Mosca, la vista aerea è semplicemente mozzafiato
    3 foto
    Mosca, la vista aerea è semplicemente mozzafiato
    870 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Un disegno sulla montagna: Saype è l'artista che dipinge prati e montagne
    14 foto
    Un disegno sulla montagna: Saype è l'artista che dipinge prati e montagne
    3055 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Il design del nuovo Mac Pro
    14 foto
    Il design del nuovo Mac Pro
    1869 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • POM Glass: plasmare la luce con pareti di vetro, ferro e legno
    13 foto
    POM Glass: plasmare la luce con pareti di vetro, ferro e legno
    3128 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Mori Building Digital Art a Tokyo, il museo più "folle" del mondo
    1:01
    Mori Building Digital Art a Tokyo, il museo più "folle" del mondo
    2965 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Italia al Ces, Momo: lampada di design per la sicurezza in casa
    1:39
    Italia al Ces, Momo: lampada di design per la sicurezza in casa
    514 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Le statue si muovono e si baciano: la romantica storia tra un comune ragazzo e una principessa
    1:30
    Le statue si muovono e si baciano: la romantica storia tra un comune ragazzo e una principessa
    3079 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Tel Aviv, torre record di mattoncini Lego: è alta 36 metri
    1:34
    Tel Aviv, torre record di mattoncini Lego: è alta 36 metri
    260 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Hong Kong, il tubo di cemento si trasforma in un appartamento: gli interni vi stupiranno
    1:12
    Hong Kong, il tubo di cemento si trasforma in un appartamento: gli interni vi stupiranno
    1595 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Firenze, "alpinisti" sulla Cupola del Brunelleschi: l'operazione è mozzafiato
    1:32
    Firenze, "alpinisti" sulla Cupola del Brunelleschi: l'operazione è mozzafiato
    282 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Novità di IKEA per Natale: c'è aria di festa in casa
    2:20
    Novità di IKEA per Natale: c'è aria di festa in casa
    2051 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
888
  1. Londra: 100000 palloncini bianchi invadono Covent Garden
    Londra: 100000 palloncini bianchi invadono Covent Garden Uno dei luoghi più famosi di Londra, il Mercato di Covent Garden, è stato trasformato in una galleria d'arte a cielo aperto che vi stupirà.
    Covent Garden, l'edificio del mercato è libero dalle fondazioni e levita
    Covent Garden, l'edificio del mercato è libero dalle fondazioni e levita I londinesi e i visitatori sono stati accolti oggi a Covent Garden da una strana sorpresa: uno degli edifici sembra fluttuare sulla piazza. Ecco l'ultima opera di Alex Chinneck.
  2. Garden House: la casa con le pareti che scorrono
    Garden House: la casa con le pareti che scorrono Una, nessuna e centomila case, la Garden House è una struttura in grado di cambiare continuamente forma in base alle differenti esigenze di utilizzo.
    Fuorisalone: Eni presenta The Circular Garden
    Fuorisalone: Eni presenta The Circular Garden 670684 • di Eni
  3. Garden House, la casa col tetto giardino per Whitaker Malem, i costumisti di Batman
    Garden House, la casa col tetto giardino per Whitaker Malem, i costumisti di Batman Garden House è la nuova casa-studio e galleria progettata dallo studio di architettura Hayhurst and Co per Whitaker Malem, la coppia di artisti e costumisti dietro le opere di Allen Jones, gli stilisti Hussein Chalayan e Alexander McQueen e i costumi per film come Wonder Woman, Harry Potter e Batman.
    Madrid, le strisce pedonali come gallerie d'arte a cielo aperto
    Madrid, le strisce pedonali come gallerie d'arte a cielo aperto Dimenticate le banali strisce pedonali a Madrid: Christo Guelov ha trasformato dei comuni passaggi stradali in opere d'arte colorate e divertenti.
  4. Garden Hotpot, il ristorante più bello del mondo
    Garden Hotpot, il ristorante più bello del mondo Il ristorante più bello del mondo non ha pareti ed è immerso nei boschi di eucalipto vicino a Sansheng Township, un'area periferica di Chengdu, in Cina. Si chiama Garden Hotpot Restaurant ed è stato progettato da MUDA-Architects che ha ricevuto il primo premio ai Restaurant & Bar Design Awards per questo locale che asseconda l'ecologia del luogo.
    Spiral Garden, la casa a spirale che cresce insieme alla famiglia
    Spiral Garden, la casa a spirale che cresce insieme alla famiglia Lo studio di architettura Ryuichi Ashizawa Architect & Associates ha creato una residenza per una famiglia di quattro persone, sull'isola di Awaji, a Hyogo, in Giappone, pensata per crescere e cambiare insieme alla famiglia. Costruita secondo tecniche tradizionali ma con forme del tutto nuove, la Spiral Garden ripensa il concetto di spazio abitativo ideale.
  5. La palla di neve più grande del mondo è LEGO
    La palla di neve più grande del mondo è LEGO LEGO ha realizzato la più grande palla di neve del mondo che sarà in mostra al Covent Garden di Londra durante tutto il periodo invernale.
    Maezawa garden house, la casa che scompare nel bosco
    Maezawa garden house, la casa che scompare nel bosco In occasione delle Olimpiadi teatrali del 2019, che in Giappone si svolgono nell'iconica Maezawa garden house realizzata dall'architetto giapponese Fumihiko Maki nel 1980, lo studio APL design workshop (APLdw) ha realizzato un'incredibile padiglione per gli spettacoli che sembra scomparire nella fitta vegetazione circostante.
  6. A Zurigo il viadotto ferroviario diventa una galleria d'arte e un polo commerciale
    A Zurigo il viadotto ferroviario diventa una galleria d'arte e un polo commerciale Molte città del mondo, tra cui Napoli e Milano, dovrebbero prendere ad esempio quello che Zurigo è riuscita a realizzare negli ultimi anni trasformando diversi siti abbandonati e degradati in poli attrattivi per residenti e turisti. IM VIADUKT era un vecchio viadotto ferroviario che oggi accoglie gallerie d'arte, boutique, ristoranti, mercati e botteghe d'artigiani, dove è piacevole passeggiare, fare shopping o trascorrere una serata.
    Serpentine Pavilion 2019, l'evento più atteso nell'estate di Londra
    Serpentine Pavilion 2019, l'evento più atteso nell'estate di Londra L'architetto giapponese Junya Ishigami ha progettato il Serpentine Pavilion 2019 che inaugura il 21 giugno 2019 e animerà gli spazi all'aperto dei Kensington Garden ad Hyde Park per tutta l'estate confermandosi uno dei momenti e luoghi fondamentali per il mondo dell'arte e dell'architettura londinesi e internazionali.
  7. Garden Bridge: il primo ponte-giardino di Londra
    Garden Bridge: il primo ponte-giardino di Londra Heatherwick e Arup hanno svelato il progetto per un nuovo ponte verde e pedonale sul Tamigi: il futuro cuore verde della città sarà completato nel 2019.
    L'edificio tagliato in due che "galleggia" nell'aria: ma è solo un'illusione ottica
    L'edificio tagliato in due che "galleggia" nell'aria: ma è solo un'illusione ottica 2918 • di Design Fanpage
  8. Secret Garden House, la casa nascosta in un giardino della Grecia
    Secret Garden House, la casa nascosta in un giardino della Grecia Lo studio Scapearchitecture ha realizzato a Faragas, nella parte sud-ovest dell'Isola di Paros, in Grecia, una villa completamente immersa nella macchia Mediterranea. La casa, anziché essere l'ennesimo puntino bianco nel paesaggio greco, asseconda la pendenza del terreno realizzando una dimora di lusso e rispettosa dell'ambiente.
    Le carceri italiane diventano gallerie d'arte con NMLRG
    Le carceri italiane diventano gallerie d'arte con NMLRG 426 • di CS Design
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)