• twitter
  • facebook
Design
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Vi siete mai chiesti perché gli aerei hanno i finestrini tondi? La risposta risale agli anni ‘50, quando venne inaugurato il primo aereo passeggeri con motore ad aviogetto, il Comet DH 106 ma ben presto si vide che alcune debolezze strutturali provocavano la rottura dei finestrini, all’epoca quadrati, e la conseguente depressurizzazione della cabina.
1. L'aereo coi finestrini quadrati
Vi siete mai chiesti perché gli aerei hanno i finestrini tondi? La risposta risale agli anni ‘50, quando venne inaugurato il primo aereo passeggeri con motore ad aviogetto, il Comet DH 106 ma ben presto si vide che alcune debolezze strutturali provocavano la rottura dei finestrini, all’epoca quadrati, e la conseguente depressurizzazione della cabina.
  • 1. L'aereo coi finestrini quadrati
  • 2. Il Walkie Talkie a Londra
  • 3. Treni SNCF troppo grandi per entrare in stazione
  • 4. Citicorp Center di Manhattan
  • 5. Il sistema di gestione bagagli dell’Aeroporto di Denver
  • 6. Lo stadio di Tampa Bay
  • 7. Il John Hancock Tower di Boston
  • 8. La Walt Disney Concert Hall di Los Angeles
  • 9. Millenium Bridge, Londra
  • 10. Kansai International Airport, Giappone
  • 1 / 10

Disastri a lavoro: i 10 errori di progettazione più eclatanti della storia

pubblicato il 3 aprile 2015 alle ore 13:14
Dall'aereo con i finestrini quadrati al grattacielo che perde vetrate, ecco le sviste progettuali più clamorose che siano mai state compiute da architetti ed ingegneri.
mostra altro

immagine profilo Design Fanpage 349 video • 13.554 foto
68.078.492 visualizzazioni


altro di Design Fanpage

  • È morto Christo, l’artista aveva 84 anni: alcune delle sue opere più famose
    14 foto
    È morto Christo, l’artista aveva 84 anni: alcune delle sue opere più famose
    3422 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Seminole Hard Rock Hotel, il primo albergo a forma di chitarra del mondo
    7 foto
    Seminole Hard Rock Hotel, il primo albergo a forma di chitarra del mondo
    1761 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar
    5 foto
    La casa nella roccia di Amey Kandalgaonkar
    2039 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Ecco la prima città del futuro con robot e macchine autonome
    8 foto
    Ecco la prima città del futuro con robot e macchine autonome
    1867 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • La statua di Melania Trump che non le somiglia per niente e tutti gli altri "disastri" degli artisti
    23 foto
    La statua di Melania Trump che non le somiglia per niente e tutti gli altri "disastri" degli artisti
    2369 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Mosca, la vista aerea è semplicemente mozzafiato
    3 foto
    Mosca, la vista aerea è semplicemente mozzafiato
    875 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Un disegno sulla montagna: Saype è l'artista che dipinge prati e montagne
    14 foto
    Un disegno sulla montagna: Saype è l'artista che dipinge prati e montagne
    3069 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Il design del nuovo Mac Pro
    14 foto
    Il design del nuovo Mac Pro
    1893 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • POM Glass: plasmare la luce con pareti di vetro, ferro e legno
    13 foto
    POM Glass: plasmare la luce con pareti di vetro, ferro e legno
    3143 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Mori Building Digital Art a Tokyo, il museo più "folle" del mondo
    1:01
    Mori Building Digital Art a Tokyo, il museo più "folle" del mondo
    2973 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Italia al Ces, Momo: lampada di design per la sicurezza in casa
    1:39
    Italia al Ces, Momo: lampada di design per la sicurezza in casa
    514 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Le statue si muovono e si baciano: la romantica storia tra un comune ragazzo e una principessa
    1:30
    Le statue si muovono e si baciano: la romantica storia tra un comune ragazzo e una principessa
    3084 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Tel Aviv, torre record di mattoncini Lego: è alta 36 metri
    1:34
    Tel Aviv, torre record di mattoncini Lego: è alta 36 metri
    260 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Hong Kong, il tubo di cemento si trasforma in un appartamento: gli interni vi stupiranno
    1:12
    Hong Kong, il tubo di cemento si trasforma in un appartamento: gli interni vi stupiranno
    1602 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Firenze, "alpinisti" sulla Cupola del Brunelleschi: l'operazione è mozzafiato
    1:32
    Firenze, "alpinisti" sulla Cupola del Brunelleschi: l'operazione è mozzafiato
    282 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
  • Novità di IKEA per Natale: c'è aria di festa in casa
    2:20
    Novità di IKEA per Natale: c'è aria di festa in casa
    2051 VISUALIZZAZIONI
    Design Fanpage
161.359
  1. Disastri a lavoro: i 10 errori di progettazione più eclatanti della storia
    Disastri a lavoro: i 10 errori di progettazione più eclatanti della storia Dall'aereo con i finestrini quadrati al grattacielo che perde vetrate, ecco le sviste progettuali più clamorose che siano mai state compiute da architetti ed ingegneri.
    In queste foto c'è qualcosa che non va: 5 errori di progettazione in cucina
    In queste foto c'è qualcosa che non va: 5 errori di progettazione in cucina 2100 • di WebMix
  2. I 10 disastri architettonici più imbarazzanti della storia
    I 10 disastri architettonici più imbarazzanti della storia La storia dell'architettura è costellata da errori clamorosi, spesso sono solo piccole imperfezioni, altre volte disastri da determinare un crollo: ecco una selezione degli sbagli più eclatanti.
    Al via la quarta edizione dei convegni Viessmann dedicati alla progettazione
    Al via la quarta edizione dei convegni Viessmann dedicati alla progettazione La progettazione innovativa ed €conomicamente sostenibile, Viessmann conferma il suo impegno per una progettazione di qualità con 6 convegni in programma dal 13 al 23 maggio.
  3. Errori sul lavoro: 10 architetti che avevano un unico compito e hanno fallito
    Errori sul lavoro: 10 architetti che avevano un unico compito e hanno fallito I disastri di progettazione di architetti ed ingegneri sono sotto gli occhi di tutti ed alcuni sono davvero assurdi: ecco una selezione dei più divertenti.
    Tutta la verità dietro i loghi dei marchi più famosi al mondo
    Tutta la verità dietro i loghi dei marchi più famosi al mondo Probabilmente non tutti sanno che nei loghi delle aziende si nascondono dei segreti, eccone gli esempi più eclatanti.
  4. La progettazione innovativa ed economicamente sostenibile
    La progettazione innovativa ed economicamente sostenibile Viessmann presenta l'edizione 2013 del Ciclo di Convegni & Concorso di Idee, diventati ormai un appuntamento annuale per progettisti e architetti.
    Cosenza, il ponte di Calatrava è il più alto d'Europa
    Cosenza, il ponte di Calatrava è il più alto d'Europa A 17 anni dalla progettazione viene inaugurata l'infrastruttura disegnata da Santiago Calatrava per la città di Cosenza e si afferma come il ponte strallato più alto d'Europa.
  5. Al via il concorso Viessmann per edifici innovativi e sostenibili
    Al via il concorso Viessmann per edifici innovativi e sostenibili Una progettazione efficiente ed architettonica, la nuova edizione de concorso.
    L'ingegnoso design dietro le lattine delle bibite
    L'ingegnoso design dietro le lattine delle bibite 2326 • di Design Fanpage
  6. 56° Salone del Mobile.Milano: ecco come cambiano gli spazi di lavoro
    56° Salone del Mobile.Milano: ecco come cambiano gli spazi di lavoro 75 • di Giampaolo Mannu
    Case Ikea per i rifugiati: costruzioni prefabbricate ed ecologiche per una vita migliore
    Case Ikea per i rifugiati: costruzioni prefabbricate ed ecologiche per una vita migliore Il colosso di mobili svedese ha usato la sua esperienza nella progettazione flat-pack per disegnare rifugi più sicuri. In Etiopia il primo villaggio sperimentale.
  7. A Seoul la prima "torre invisibile”. La Infinity Tower è un omaggio a Louis Kahn
    A Seoul la prima "torre invisibile”. La Infinity Tower è un omaggio a Louis Kahn Lo studio di design e progettazione GDS Architects, in collaborazione con Samoo Architects e Arup, costruirà il primo grattacielo al mondo che può scomparire.
    Londra, ecco come sarà il Serpentine Gallery Pavillion 2017
    Londra, ecco come sarà il Serpentine Gallery Pavillion 2017 L'architetto africano Diébédo Francis Kéré è stato selezionato per la progettazione del Padiglione della Serpentine Gallery di quest'anno, uno degli eventi più attesi dell'estate di Londra e del mondo dell'architettura internazionale.
  8. Ecco il futuro acquario di New York: il progetto è tutto italiano
    Ecco il futuro acquario di New York: il progetto è tutto italiano 2017 • di CS Design
    Salerno, al via il Festival Internazionale dell'Architettura
    Salerno, al via il Festival Internazionale dell'Architettura Inaugura GATE, Festival Internazionale dell'Architettura, che animerà Salerno e Ravello con un mese di eventi, incontri con i big europei della progettazione, concorsi e mostre itineranti.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)