• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 5 / 5

Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento

pubblicato il 19 luglio 2020 alle ore 09:02
Il ghiacciaio più antico delle Alpi è protetto da speciali coperte bianche per evitare che si sciolga. Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la natura.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 985 video • 1.624 foto
24.235.496 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1274 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    20670 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    527 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    2668 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1751 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    44 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    567 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2410 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1946 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    116 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    102 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1869 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    8 foto
    New Orleans, il piccolo mandrillo di solo un mese: gli scatti con la mamma
    743 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    13 foto
    Eclissi solare anulare, le immagini dal mondo
    22549 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    0:24
    Il curioso richiamo delle api regine che "starnazzano" come anatre
    948 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La più grande medusa del Mediterraneo avvistata a Trieste: le immagini della Drymonema dalmatinum
    1:30
    La più grande medusa del Mediterraneo avvistata a Trieste: le immagini della Drymonema dalmatinum
    10872 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
626
  1. Nel bel mezzo del Monte Bianco: il lago formatosi dallo scioglimento dei ghiacciai
    Nel bel mezzo del Monte Bianco: il lago formatosi dallo scioglimento dei ghiacciai 2355 • di Attualita
    Monte Bianco, a rischio crollo ghiacciaio: ecco che (triste) fine stanno facendo le nostre Alpi
    Monte Bianco, a rischio crollo ghiacciaio: ecco che (triste) fine stanno facendo le nostre Alpi Sul Monte Bianco, un ghiacciaio sta per staccarsi e per questo il sentiero che porta al Rifugio Boccalatte-Piolti è stato chiuso. Ma cosa sta succedendo? Vediamo insieme cosa c'è da sapere sul Monte Bianco e, in generale, sulle condizioni di 'salute' delle Alpi che entro pochi anni potrebbero non avere più ghiacciai.
  2. Cambiamenti climatici, entro il 2100 sparirà la maggior parte dei ghiacciai delle Alpi
    Cambiamenti climatici, entro il 2100 sparirà la maggior parte dei ghiacciai delle Alpi Se l'aumento medio delle temperature legato ai cambiamenti climatici non verrà mitigato, entro il 2100 la maggior parte dei ghiacciai presenti sulle Alpi andrà completamente perduto. Potrebbero sopravvivere solo quelli oltre i 3mila metri di quota. Tra il 1961 e il 2016 lo scioglimento dei ghiacciai distinti dalle calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide ha contribuito all'aumento medio del livello dei mari di 27 millimetri.
    Lo scioglimento dei ghiacciai: un drammatico esempio
    Lo scioglimento dei ghiacciai: un drammatico esempio 4320 • di DelfinaLiberata
  3. Le mappe per scoprire se lo scioglimento dei ghiacciai sommergerà casa
    Le mappe per scoprire se lo scioglimento dei ghiacciai sommergerà casa Il National Geographic ha pubblicato le mappe della Terra quando lo scioglimento dei ghiacciai sarà completo. La Pianura padana non esisterà più, il Salento sarà un'isola e le coste si ritireranno sulle attuali colline.
    Nuovo record negativo per l'Artico, la fine dei ghiacciai è vicina?
    Nuovo record negativo per l'Artico, la fine dei ghiacciai è vicina? L'Artico subisce pesantemente gli effetti del riscaldamento globale e perde milioni di chilometri quadrati di ghiacciai, quali sono le conseguenze di questo scioglimento costante?
  4. Lo scioglimento dell’Artico avrà impatti devastanti: ecco le 19 catastrofi dietro l’angolo
    Lo scioglimento dell’Artico avrà impatti devastanti: ecco le 19 catastrofi dietro l’angolo L'inquinamento porta al riscaldamento globale che implica lo scioglimento dell'Artico: ecco quali sono le 19 conseguenze della fine dei ghiacciai.
    Lo scioglimento dell'Alaska nel confronto fotografico
    Lo scioglimento dell'Alaska nel confronto fotografico Coppie di foto scattate dalle stesse postazioni dimostrano inequivocabilmente lo scioglimento dei ghiacciai in Alaska.
  5. Ghiacciai islandesi sciolti in pochi decenni: gli effetti drammatici dei cambiamenti climatici
    Ghiacciai islandesi sciolti in pochi decenni: gli effetti drammatici dei cambiamenti climatici Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università del Dundee (Scozia) ha realizzato immagini composite che mostrano gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai islandesi, letteralmente trasformati in meno di 40 anni. I ricercatori si sono avvalsi di un software per la fotogrammetria e foto di archivio.
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato
    Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro 25 anni: per il CNR ha destino segnato Avvalendosi di una tecnica chiamata GPR, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del CNR ha determinato che il ghiacciaio della Marmolada è destinato a sparire nel giro di 25-30 anni. Il destino è considerato "segnato", e lo scioglimento potrebbe realizzarsi anche prima, qualora le temperature dovessero alzarsi ulteriormente. Dal 2004 al 2014 il ghiacciaio ha perduto il 30 percento della massa.
  6. Cambiamento climatico, in Groenlandia si stacca un enorme blocco del ghiacciaio più grande
    Cambiamento climatico, in Groenlandia si stacca un enorme blocco del ghiacciaio più grande La sezione, di circa 113 chilometri quadrati, si è staccata dal ghiacciaio Nioghalvfjerdsfjorden, nel Nord-Est della Groenlandia, frantumandosi in mare. La perdita, documentata da immagini satellitari, secondo gli scienziati è un'ulteriore prova dei rapidi cambiamenti climatici in atto nella regione.
    Cambiamenti climatici, il 36% dei ghiacciai dell'Himalaya si scioglierà entro il 2100
    Cambiamenti climatici, il 36% dei ghiacciai dell'Himalaya si scioglierà entro il 2100 Dopo uno studio durato 5 anni, gli scienziati dell'ICIMOD hanno stimato uno scenario drammatico per i ghiacciai dell'Himalaya: anche rispettando gli accordi sul clima di Parigi, ne andrà perduto oltre un terzo, con effetti catastrofici sulla vita di miliardi di persone. Se non faremo nulla contro il riscaldamento globale potrebbe sparirne il 75 percento.
  7. Lo scioglimento dei ghiacciai artici
    Lo scioglimento dei ghiacciai artici 5991 • di V.M. Straka
    Lo scioglimento dei ghiacci è una bomba a orologeria: così accelera il riscaldamento globale
    Lo scioglimento dei ghiacci è una bomba a orologeria: così accelera il riscaldamento globale 1244 • di Videonews
  8. Ghiacciai del Monte Bianco, scatti drammatici mostrano come sono cambiati in 100 anni a causa nostra
    Ghiacciai del Monte Bianco, scatti drammatici mostrano come sono cambiati in 100 anni a causa nostra Mettendo a confronto fotografie dei ghiacciai del Monte Bianco scattate dall'aviatore svizzero Walter Mittelholzer nel 1919 con alcune nuove fatte nell'estate del 2019, due scienziati scozzesi hanno mostrato gli evidenti effetti di fusione sulla massa ghiacciata innescata dai cambiamenti climatici.
    Perché alcuni ghiacciai delle Alpi si stanno tingendo di rosa: scienziati preoccupati
    Perché alcuni ghiacciai delle Alpi si stanno tingendo di rosa: scienziati preoccupati Sul Presena, sul Passo del Gavia e in altre aree alpine il ghiaccio sta assumendo una colorazione rosa a causa della diffusione di un'alga, la cui presenza sulle Alpi non era mai stata documentata fino a poco tempo fa. Secondo gli scienziati sta proliferando a causa dei cambiamenti climatici, è può catalizzare lo scioglimento attraverso la riduzione dell'albedo di neve e ghiaccio.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)