• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
La cartina illustra la distribuzione di picchi di caldo anomali sulla superficie terrestre.
La cartina illustra la distribuzione di picchi di caldo anomali sulla superficie terrestre.
  • La cartina illustra la distribuzione di picchi di caldo anomali sulla superficie terrestre.
  • Un grafico delle temperature nei primi semestri degli ultimi 137 anni.
  • Il grafico dell'estensione dei ghiacci al Polo Nord, in relazione alla media degli anni dal 1981 al 2010. L'anomalia si è incrementata negli ultimi 15 anni.
  • Il fenomeno dei "melt pond", ovvero le pozze di scioglimento che si formano all'interno del ghiaccio artico.
  • immagine
  • I dati rilevati dall'Esa mostrano la riduzione dello spessore del ghiaccio in Groenlandia dal 2011 al 2014.
  • Lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, da solo, in quattro anni ha generato un aumento del livello globale dei mari di 0,75 millimetri annui.
  • Nel 2016 lo scioglimento del ghiaccio al Polo Nord è iniziato con un anticipo di circa un mese, rispetto alla media.
  • A causa del caldo anomalo cambia anche la distribuzione della vegetazione: alle alte latitudini si è riscontrato un incremento visibile grazie alle immagini satellitari.
  • 1 / 9

Giugno, caldo record: gli ultimi dati degli esperti sugli effetti del riscaldamento globale

pubblicato il 22 luglio 2016 alle ore 10:59
Gli scienziati di Nasa, Noaa (Amministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica) ed Esa (Agenzia Spaziale Europea) hanno riscontrato, con una certa preoccupazione, che giugno 2016 è stato il 14esimo consecutivo a battere il record dell'anno precedente, e non è tutto; si è registrato anche quello che è stato il primo semestre più caldo di sempre. le organizzazioni di tutto il mondo, con il loro lavoro di monitoraggio continuo, controllano da vicino le condizioni della calotta al Polo Nord, e più in generale le conseguenze del riscaldamento globale. I dati però non sono rassicuranti: ad esempio, nel periodo dal 2011 al 2014 la Groenlandia ha perso circa mille miliardi di tonnellate di ghiaccio, contribuendo all'innalzamento globale dei mari di 0,75 millimetri all'anno.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 1.025 video • 1.665 foto
29.368.128 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    0:07
    Pianeti extrasolari in orbita attorno a una stella lontanissima: lo straordinario video time-lapse
    7413 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    9 foto
    Le spettacolari immagini del Sahara innevato
    63227 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    0:46
    Le impressionanti immagini dell'eruzione del Vulcano di Fuoco
    331 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    13 foto
    Cosa ha visto la NASA sulla Luna: le foto della superficie in alta definizione
    27926 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    0:57
    Un virus si aggira tra le cellule umane pronto ad attaccarle: il filmato straordinario
    379 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    1:27
    Risolto dopo 26 anni un mistero del Titanic: la scoperta a 2.900 metri di profondità
    81762 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un giovane castoro costruisce una diga in un centro di recupero: il video virale
    0:34
    Un giovane castoro costruisce una diga in un centro di recupero: il video virale
    13842 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'evoluzione del cielo notturno in uno straordinario video time-lapse della NASA
    2:15
    L'evoluzione del cielo notturno in uno straordinario video time-lapse della NASA
    30418 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Filmata per la prima volta una meravigliosa lince canadese nera
    0:31
    Filmata per la prima volta una meravigliosa lince canadese nera
    7248 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La Luna è "nata" in poche ore dopo l'impatto di un pianeta contro la Terra: la simulazione
    1:51
    La Luna è "nata" in poche ore dopo l'impatto di un pianeta contro la Terra: la simulazione
    4487 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Samantha Cristoforetti come in '2001: Odissea nello spazio': camminata in assenza di gravità
    1:09
    Samantha Cristoforetti come in '2001: Odissea nello spazio': camminata in assenza di gravità
    69 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Squalo bianco ucciso dalle orche: le immagini mai viste dello scontro fra predatori
    3:09
    Squalo bianco ucciso dalle orche: le immagini mai viste dello scontro fra predatori
    130815 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un grosso pesce, forse uno squalo, nuota nelle strade della Florida inondate dall'uragano Ian
    0:11
    Un grosso pesce, forse uno squalo, nuota nelle strade della Florida inondate dall'uragano Ian
    1136 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La città francese di Saint-Malo travolta da onde gigantesche
    0:30
    La città francese di Saint-Malo travolta da onde gigantesche
    128233 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Come è fatta la superficie del Sole, le foto del telescopio solare Inouye
    4 foto
    Come è fatta la superficie del Sole, le foto del telescopio solare Inouye
    26612 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'aurora polare vista dallo spazio è meravigliosa: le immagini di Samantha Cristoforetti
    1:05
    L'aurora polare vista dallo spazio è meravigliosa: le immagini di Samantha Cristoforetti
    47039 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
7.816
  1. Riscaldamento globale: ecco le cause e le conseguenze
    Riscaldamento globale: ecco le cause e le conseguenze 108712 • di Scienze Fanpage
    Le città d'Italia 'annegano' a causa del riscaldamento globale
    Le città d'Italia 'annegano' a causa del riscaldamento globale 48759 • di Zeina Ayache
  2. Gli eventi climatici estremi aggravati dal riscaldamento globale causato dall'uomo
    Gli eventi climatici estremi aggravati dal riscaldamento globale causato dall'uomo Due scienziate del CNR hanno dimostrato che l'aumento nell'intensità e nella frequenza degli eventi climatici estremi è legato al riscaldamento globale provocato dall'uomo
    I ghiacciai alpini stanno morendo, 2022 anno nero: “Peggio di ogni razionale previsione”
    I ghiacciai alpini stanno morendo, 2022 anno nero: “Peggio di ogni razionale previsione” Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano hanno diffuso i drammatici dati sullo stato di salute dei ghiacciai alpini, letteralmente divorati dal riscaldamento globale
  3. Perché gli esperti dicono che il morbillo è una “minaccia globale imminente”
    Perché gli esperti dicono che il morbillo è una “minaccia globale imminente” Secondo un rapporto congiunto dell’OMS e dell’Agenzia di sanità pubblica degli Stati Uniti, più di 40 milioni di bambini nel mondo che lo scorso anno non hanno ricevuto la vaccinazione anti-morbillo.
    Pinguini di Adelia, gli affascinanti pigoscelidi a rischio estinzione
    Pinguini di Adelia, gli affascinanti pigoscelidi a rischio estinzione 9703 • di Zeina Ayache
  4. Perché la COP27 è stata l'ennesima occasione sprecata per salvarci dalla crisi climatica
    Perché la COP27 è stata l'ennesima occasione sprecata per salvarci dalla crisi climatica Il documento finale della COP27 non prevede misure per tagliare le emissioni di CO2, l'unica cosa importante da fare per salvarci dal riscaldamento globale
    Addio ai meravigliosi laghi blu: i cambiamenti climatici li stanno facendo sparire
    Addio ai meravigliosi laghi blu: i cambiamenti climatici li stanno facendo sparire Analizzando i dati oltre 85mila laghi gli scienziati hanno determinato che quelli blu sono in declino, a causa dell'impatto del riscaldamento globale.
  5. Perché l’Artico potrebbe presto scatenare una nuova pandemia
    Perché l’Artico potrebbe presto scatenare una nuova pandemia Con il riscaldamento globale e il continuo scioglimento dei ghiacciai, i microrganismi bloccati nel ghiaccio potrebbero risvegliarsi e infettare la fauna selvatica.
    Record di traffico su Pornhub durante le elezioni, i dati più alti degli ultimi dieci anni
    Record di traffico su Pornhub durante le elezioni, i dati più alti degli ultimi dieci anni L'exploit è della Basilicata, che alle 3 di notte, dopo i risultati elettorali, raggiunge un picco incredibile di accessi, +35%,
  6. Il destino dell’Antartide non è inevitabile: “Lo scioglimento dei ghiacci si può ancora fermare”
    Il destino dell’Antartide non è inevitabile: “Lo scioglimento dei ghiacci si può ancora fermare” La perdita dell’intera calotta occidentale innalzerebbe il livello globale del mare di 3,3 metri, ma secondo gli esperti il collasso potrebbe non essere irreversibile.
    Emissioni di CO2 in aumento: tra 9 anni rischiamo di superare la soglia critica di riscaldamento
    Emissioni di CO2 in aumento: tra 9 anni rischiamo di superare la soglia critica di riscaldamento Le emissioni globali di CO2 non diminuiscono e ci avvicinano sempre più alla catastrofe climatica. Per gli esperti servirebbero i tagli visti durante i lockdown
  7. Quali sono i sogni più comuni nel mondo e cosa sogniamo di più in Italia
    Quali sono i sogni più comuni nel mondo e cosa sogniamo di più in Italia Dall'analisi dei dati di Google un'organizzazione britannica ha stilato la la lista dei sogni più comuni a livello globale e per nazione. Ecco quali sono
    Perché i cambiamenti climatici ci espongono a un maggior rischio di malattie infettive
    Perché i cambiamenti climatici ci espongono a un maggior rischio di malattie infettive Lo evidenziano i dati del rapporto globale 2022 di The Lancet che mostra come la probabilità di trasmissione di molte infezioni (comprese le malattie trasmesse da vettori come le zanzare) sia gravata dall’aumento globale delle temperature.
  8. Nel mondo 3 disastri naturali su 4 causati dall'acqua, scatenata dai cambiamenti climatici
    Nel mondo 3 disastri naturali su 4 causati dall'acqua, scatenata dai cambiamenti climatici Oltre a ridurre le risorse idriche e innescare la siccità, il riscaldamento globale è responsabile di catastrofiche alluvioni e altri fenomeni mortali legati all'acqua. Il 74% dei disastri naturali è dovuto all'acqua
    Il 2022 è l’anno più caldo della storia d’Italia, battuto il record del 2018
    Il 2022 è l’anno più caldo della storia d’Italia, battuto il record del 2018 Il nuovo primato riguarda sia le temperature massime, sia le medie. Per le minime, resta in vetta il 2018.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)