• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • immagine
  • 3 / 5

Scoperte nuove galassie grazie a un supertelescopio

pubblicato il 17 luglio 2016 alle ore 20:23
Scoperte straordinarie fatte grazie al radiotelescopio MeerKat che si trova nella città di Carnarvon, 600 chilometri a nord di Città del Capo, in Sudafrica. Oltre 1300 nuove galassie sono venute alla luce grazie alle parabole del potente radiotelescopio che ha così mostrato le nuove galassie in una porzione di universo in cui vi erano solo 70 galassie conosciute.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 964 video • 1.497 foto
22.752.513 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco
    1:09
    Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco
    717 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La ripresa dalla Stazione Spaziale mette i brividi: le immagini del gigantesco uragano
    3:06
    La ripresa dalla Stazione Spaziale mette i brividi: le immagini del gigantesco uragano
    2179 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La riconoscenza della cucciola di dugongo: il tenero abbraccio a chi l'ha salvata
    3 foto
    La riconoscenza della cucciola di dugongo: il tenero abbraccio a chi l'ha salvata
    2629 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Dalla Terra al buco nero M87, viaggio di 55 milioni di anni luce
    0:55
    Dalla Terra al buco nero M87, viaggio di 55 milioni di anni luce
    255 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le foto in gara per il concorso "Obiettivo Terra 2019"
    31 foto
    Le foto in gara per il concorso "Obiettivo Terra 2019"
    10336 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Antartide, scoperta una gigantesca grotta di ghiaccio
    0:42
    Antartide, scoperta una gigantesca grotta di ghiaccio
    7610 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'Etna scivola verso il mare, gli esperti: "Rischio tsunami disastroso per la Sicilia"
    1:32
    L'Etna scivola verso il mare, gli esperti: "Rischio tsunami disastroso per la Sicilia"
    2097 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La prima luna aliena: la scoperta straordinaria degli scienziati
    0:41
    La prima luna aliena: la scoperta straordinaria degli scienziati
    1695 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Vaccino contro il cancro, efficace nel 100% dei casi sui topi malati di tumore
    1:41
    Vaccino contro il cancro, efficace nel 100% dei casi sui topi malati di tumore
    2309 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'eclissi di Luna più lunga del secolo: ecco le immagini spettacolari della Nasa
    1:26
    L'eclissi di Luna più lunga del secolo: ecco le immagini spettacolari della Nasa
    10976 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Visti da lontano sembrano solo dei buchi nella sabbia: in realtà c'è dell'altro da scoprire
    8 foto
    Visti da lontano sembrano solo dei buchi nella sabbia: in realtà c'è dell'altro da scoprire
    7390 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Indonesia, l'eruzione del vulcano Anak Krakatau
    4 foto
    Indonesia, l'eruzione del vulcano Anak Krakatau
    2822 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Marte, le spettacolari immagini in 3D del pianeta rosso
    0:45
    Marte, le spettacolari immagini in 3D del pianeta rosso
    2647 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La cometa 67P vista da vicino: le immagini mozzafiato della sonda Rosetta
    2:28
    La cometa 67P vista da vicino: le immagini mozzafiato della sonda Rosetta
    488 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse
    0:44
    La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse
    504 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sembra un meraviglioso dipinto: la bellezza dei laghi islandesi vista dall'alto
    2:44
    Sembra un meraviglioso dipinto: la bellezza dei laghi islandesi vista dall'alto
    333 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.606
  1. 300mila nuove galassie emergono dall'oscurità dello spazio profondo: la scoperta
    300mila nuove galassie emergono dall'oscurità dello spazio profondo: la scoperta Grazie ai dati raccolti dalla rete di radiotelescopi LOFAR, un team di ricerca internazionale composto da 200 ricercatori provenienti da 18 Paesi ha scoperto ben 300mila nuove galassie. Le hanno individuate in una porzione della volta celeste settentrionale, scandagliata con 25mila sensibilissime antenne.
    Dallo spazio profondo emersi misteriosi “quasar freddi” che riscrivono la morte delle galassie
    Dallo spazio profondo emersi misteriosi “quasar freddi” che riscrivono la morte delle galassie Grazie a una dettagliatissima mappa dell'Universo chiamata Sloan Digital Sky Survey, gli scienziati dell'Università del Kansas hanno scoperto dei "quasar freddi" all'interno dei quali è ancora in atto il processo di formazione stellare. Sino ad oggi si riteneva che i luminosissimi quasar, alimentati da buchi neri supermassicci, fossero vere e proprie galassie "morte", cioè prive della nascita di nuove stelle.
  2. Vivaio di stelle scoperto in una galassia antichissima, ma non dovrebbe esserci: cos'è successo
    Vivaio di stelle scoperto in una galassia antichissima, ma non dovrebbe esserci: cos'è successo Ricercatori giapponesi guidati da astrofisici dell'Università di Nagoya hanno scoperto un vivaio di stelle nel cuore di un'antichissima galassia di 13,2 miliardi di anni, originata nell'Universo primordiale. Per spiegare la sua presenza, che cozza con i modelli teorici più accreditati, gli scienziati hanno ipotizzato che la galassia ha avuto due periodi di formazione stellare, uno a 300 milioni di anni dal Big Bang e un altro a 600 milioni di anni.
    I buchi neri supermassicci si nutrono di “galassie medusa”: la scoperta italiana
    I buchi neri supermassicci si nutrono di “galassie medusa”: la scoperta italiana Attraverso le osservazioni condotte col VLT, telescopio dell'ESO sito in Cile, i ricercatori coordinati da un team italiano hanno scoperto che i buchi neri supermassicci sono particolarmente attivi nel cuore delle galassie medusa.
  3. La morte per strangolamento delle Galassie
    La morte per strangolamento delle Galassie Gli scienziati hanno parzialmente risolto un intrigante giallo: cosa uccide le galassie, impedendo loro di continuare a produrre nuove stelle?
    Le galassie nane di Centaurus A sfidano le leggi dell'astrofisica e confondono gli scienziati
    Le galassie nane di Centaurus A sfidano le leggi dell'astrofisica e confondono gli scienziati Un team di ricerca internazionale ha scoperto che attorno alla galassia Centaurus A ci sono galassie nane disposte in maniera anomala, che sfida le teorie astrofisiche sulla materia oscura più accreditate.
  4. Galassia leggendaria emerge dallo spazio profondo: per gli scienziati è come uno "Yeti cosmico"
    Galassia leggendaria emerge dallo spazio profondo: per gli scienziati è come uno "Yeti cosmico" Grazie al potentissimo radiointerferometro ALMA gli astrofisici hanno scoperto un'antichissima e leggendaria galassia nello spazio profondo, a 12,5 miliardi di anni luce dalla Terra. Enorme e con un tasso di produzione stellare cento volte superiore a quello della Via Lattea, potrebbe spiegare l'esistenza di galassie misteriose dell'Universo "bambino".
    Risolto il mistero della galassia senza materia oscura
    Risolto il mistero della galassia senza materia oscura La galassia NGC1052-DF2 aveva sconvolto gli scienziati di tutto il mondo nel 2018: era infatti stata classificata come una galassia senza materia oscura. Ma com'è possibile? Gli scienziati oggi hanno ricontrollato i dati del 2018 e sono riusciti a risolvere il mistero. Vediamo insieme perché una galassia 'non può' non avere materia oscura e cosa hanno scoperto.
  5. Galassia 'morta' dell'Universo primordiale scoperta da Hubble. Astronomi: “È un enigma”
    Galassia 'morta' dell'Universo primordiale scoperta da Hubble. Astronomi: “È un enigma” La galassia, chiamata MACS2129-1, si trova a 10 miliardi di anni luce ed è stata individuata grazie alla tecnica della 'lente gravitazionale'. Le sue caratteristiche uniche contrastano con l'accreditata teoria degli scontri galattici.
    Tre mostruosi buchi neri supermassicci scoperti nel cuore della galassia NGC 6240
    Tre mostruosi buchi neri supermassicci scoperti nel cuore della galassia NGC 6240 Grazie allo strumento MUSE 3D installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Europeo Australe (ESO) un team di ricerca internazionale ha individuato tre buchi neri supermassicci al centro della galassia NGC 6240. Ad oggi se ne conoscevano solo due; ciò significa che il corpo galattico è nato dalla fusione di tre galassie. Forse i buchi neri supermassicci si fonderanno fra loro, creando un unico, enorme "cuore di tenebra".
  6. Una galassia solitaria
    Una galassia solitaria Si chiama WLM e si è sviluppata lontana dall'influsso delle altre galassie.
    C'è una galassia gigante che continua a crescere
    C'è una galassia gigante che continua a crescere Tra galassie ci si mangia: Messier 87, ad esempio, ha ingoiato una galassia intera di dimensioni medie. Se ne sono accorti gli astronomi dell'ESO.
  7. Galassia senza materia oscura, è la prima: cosa significa
    Galassia senza materia oscura, è la prima: cosa significa Un team di ricerca internazionale ha scoperto la prima galassia priva di materia oscura. Si trova a 65 milioni di anni luce dalla Terra ed è come un gigantesco 'blob trasparente'.
    Nati sotto il segno della Vergine: scoperti buchi neri supermassicci in due galassie nane
    Nati sotto il segno della Vergine: scoperti buchi neri supermassicci in due galassie nane Grazie al telescopio Gemini e al calcolo dei moti stellari gli astronomi sono riusciti a individuare i giganteschi buchi neri al centro di due galassie nane nell'ammasso della Vergine. Hanno una massa di 4,4 e 5,8 milioni di volte quella del Sole.
  8. Hubble oltre ogni limite, nella galassia più distante del cosmo
    Hubble oltre ogni limite, nella galassia più distante del cosmo Grazie al telescopio spaziale, gli scienziati sono riusciti a scrutare nella galassia più lontana mai osservata: esisteva già 400 milioni di anni dopo il Big Bang.
    Per la prima volta abbiamo 'visto' i pianeti fuori dalla Via Lattea: svolta storica
    Per la prima volta abbiamo 'visto' i pianeti fuori dalla Via Lattea: svolta storica Grazie alla tecnica delle cosiddette "microlenti gravitazionali", per la prima volta sono stati scoperti pianeti al di fuori della nostra galassia. Sono 2mila e si trovano in una galassia a 3,8 miliardi di anni luce dalla Terra.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)