• twitter
  • facebook
Comincia da qui!
Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Sicuramente il nome più conosciuto tra le dita dei piedi: quello che corrisponde al pollice della mano.
Alluce
Sicuramente il nome più conosciuto tra le dita dei piedi: quello che corrisponde al pollice della mano.
  • Alluce
  • Melluce o Illice
  • Trillice
  • Pendolo
  • Minolo
  • immagine
  • 2 / 6

I nomi delle dita dei piedi: non c'è solo l'alluce

pubblicato il 7 novembre 2015 alle ore 23:38
L'alluce è sicuramente quello più "conosciuto" ma anche le altre dita dei piedi, come per quelle della mano, hanno nomi propri.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 964 video • 1.497 foto
22.743.601 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco
    1:09
    Luca Parmitano “passeggia” nello spazio: le straordinarie immagini dal suo casco
    714 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La ripresa dalla Stazione Spaziale mette i brividi: le immagini del gigantesco uragano
    3:06
    La ripresa dalla Stazione Spaziale mette i brividi: le immagini del gigantesco uragano
    2178 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La riconoscenza della cucciola di dugongo: il tenero abbraccio a chi l'ha salvata
    3 foto
    La riconoscenza della cucciola di dugongo: il tenero abbraccio a chi l'ha salvata
    2598 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Dalla Terra al buco nero M87, viaggio di 55 milioni di anni luce
    0:55
    Dalla Terra al buco nero M87, viaggio di 55 milioni di anni luce
    253 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le foto in gara per il concorso "Obiettivo Terra 2019"
    31 foto
    Le foto in gara per il concorso "Obiettivo Terra 2019"
    10286 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Antartide, scoperta una gigantesca grotta di ghiaccio
    0:42
    Antartide, scoperta una gigantesca grotta di ghiaccio
    3517 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'Etna scivola verso il mare, gli esperti: "Rischio tsunami disastroso per la Sicilia"
    1:32
    L'Etna scivola verso il mare, gli esperti: "Rischio tsunami disastroso per la Sicilia"
    2091 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La prima luna aliena: la scoperta straordinaria degli scienziati
    0:41
    La prima luna aliena: la scoperta straordinaria degli scienziati
    1690 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Vaccino contro il cancro, efficace nel 100% dei casi sui topi malati di tumore
    1:41
    Vaccino contro il cancro, efficace nel 100% dei casi sui topi malati di tumore
    2300 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • L'eclissi di Luna più lunga del secolo: ecco le immagini spettacolari della Nasa
    1:26
    L'eclissi di Luna più lunga del secolo: ecco le immagini spettacolari della Nasa
    10974 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Visti da lontano sembrano solo dei buchi nella sabbia: in realtà c'è dell'altro da scoprire
    8 foto
    Visti da lontano sembrano solo dei buchi nella sabbia: in realtà c'è dell'altro da scoprire
    7390 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Indonesia, l'eruzione del vulcano Anak Krakatau
    4 foto
    Indonesia, l'eruzione del vulcano Anak Krakatau
    2803 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Marte, le spettacolari immagini in 3D del pianeta rosso
    0:45
    Marte, le spettacolari immagini in 3D del pianeta rosso
    2645 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La cometa 67P vista da vicino: le immagini mozzafiato della sonda Rosetta
    2:28
    La cometa 67P vista da vicino: le immagini mozzafiato della sonda Rosetta
    486 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse
    0:44
    La magia della natura vista dallo spazio: i fulmini in time-lapse
    503 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sembra un meraviglioso dipinto: la bellezza dei laghi islandesi vista dall'alto
    2:44
    Sembra un meraviglioso dipinto: la bellezza dei laghi islandesi vista dall'alto
    332 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
46.851
  1. Perché abbiamo le dita palmate: il segreto genetico della sindattilia
    Perché abbiamo le dita palmate: il segreto genetico della sindattilia Una panoramica sulla sindattilia, malformazione congenita che provoca la fusione totale o parziale delle dita di mani e piedi, determinando il caratteristico aspetto palmato. Colpisce un bambino ogni tremila nascite ed interessa principalmente i maschi.
    Contare con le dita ci rende più bravi in matematica
    Contare con le dita ci rende più bravi in matematica Utilizzare le dita per contare e risolvere problemi di matematica che vantaggi ha? Ce lo spiegano gli scienziati.
  2. Ecco perché le dita delle nostre mani scrocchiano
    Ecco perché le dita delle nostre mani scrocchiano Uno studio canadese rivela la vera provenienza del suono prodotto dallo scrocchiare delle dita.
    Cosa si nasconde dietro al rumore delle dita che scrocchiano
    Cosa si nasconde dietro al rumore delle dita che scrocchiano Due ricercatori hanno creato un modello matematico che svela il segreto delle dita che scrocchiano. Il suono è prodotto da una brusca riduzione di pressione nel fluido sinoviale delle articolazioni, che fa scoppiare piccole bolle attraverso un processo chiamato cavitazione.
  3. Mai più dita bucate, ecco il nuovo sensore per controllare il diabete
    Mai più dita bucate, ecco il nuovo sensore per controllare il diabete È stato approvato un nuovo dispositivo non invasivo per il controllo della glicemia. Adesso, adulti, bambini e ragazzi possono monitorarsi il diabete senza dover bucarsi le dita.
    Ecco perché scrocchiare le dita non fa male secondo la scienza
    Ecco perché scrocchiare le dita non fa male secondo la scienza Un video ricorda perché non fa male crocchiare le dita e da dove viene quel preoccupante "crack".
  4. I vantaggi di avere sei dita in una mano ce li svela per la prima volta questo studio
    I vantaggi di avere sei dita in una mano ce li svela per la prima volta questo studio Gli scienziati, per la prima volta, hanno osservato l'attività cerebrale delle persone con polidattilia, cioè con sei dita in una mano e hanno scoperto qualche informazioni in più su questa condizione straordinaria. Vediamo insieme cosa succede nel cervello delle persone con polidattilia e quali sono i vantaggi.
    "Scrocchia" le dita di una sola mano per 60 anni ed ecco cosa scopre
    "Scrocchia" le dita di una sola mano per 60 anni ed ecco cosa scopre 100673 • di Scienze Fanpage
  5. Dita storte e scheletriche, inquietante ed affascinante, il nuovo arrivato allo zoo incuriosisce tutti
    Dita storte e scheletriche, inquietante ed affascinante, il nuovo arrivato allo zoo incuriosisce tutti 598 • di viralissimo
    Cos'è la sindrome di Apert, la rara malattia genetica che fonde le dita e deforma il cranio
    Cos'è la sindrome di Apert, la rara malattia genetica che fonde le dita e deforma il cranio La sindrome di Apert colpisce un neonato ogni 65mila ed è caratterizzata da malformazioni della testa e fusione delle dita. Spesso è accompagna da ritardo mentale, deficit respiratori, cardiaci e cognitivi. Si tratta di una rara malattia genetica autosomica dominante, ma è noto un solo caso di trasmissione da padre a figlia.
  6. Un buco ci sembra più grande se ci mettiamo la lingua invece delle dita: come è possibile?
    Un buco ci sembra più grande se ci mettiamo la lingua invece delle dita: come è possibile? Attraverso una serie di esperimenti uno scienziato ha determinato che con la lingua percepiamo buchi più grandi che con le dita a causa della flessibilità dell'organo orale.
    Gorilla mette i primi dentini e non si toglie le dita dalla bocca
    Gorilla mette i primi dentini e non si toglie le dita dalla bocca 1148 • di Scienze Fanpage
  7. Il piccolo orango e la disperazione per le dita amputate (FOTO)
    Il piccolo orango e la disperazione per le dita amputate (FOTO) Sura è un orango di appena 4 mesi che perso parte delle proprie dita a causa del taglio netto di un machete. Ora è assistito da quattro babysitter.
    Cos'è la sindrome di Eisenmenger, la rara condizione che causa dita enormi e morte improvvisa
    Cos'è la sindrome di Eisenmenger, la rara condizione che causa dita enormi e morte improvvisa Una panoramica sulla sindrome di Eisenmenger, rara complicanza di un difetto congenito che comporta ipertensione polmonare e inversione del flusso sanguigno. A causa di questa complessa condizione circolatoria emergono cianosi, tosse con sangue, dita ippocratiche e complicanze gravi. Alto il rischio di morte improvvisa, soprattutto nelle donne in gravidanza.
  8. La storia del bimbo Neanderthal mangiato da un uccello gigante: trovati resti di dita
    La storia del bimbo Neanderthal mangiato da un uccello gigante: trovati resti di dita Un uccello gigante ha attaccato un bambino di Neanderthal di 5-7 anni circa 115.000 anni fa staccandogli due dita: questa è una delle ipotesi che potrebbe spiegare la scoperta di due falangi in Polonia risalenti a decine e decine di anni fa. Gli esperti ci spiegano cosa potrebbe essere accaduto.
    Perché le dita in acqua si raggrinziscono?
    Perché le dita in acqua si raggrinziscono? Avete presente quelle rughe che fanno sembrare le nostre mani delle spugne dopo un lungo bagno? Ebbene, alcuni scienziati hanno deciso di scoprire se hanno una precisa funzione.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Fanpage sono rilasciati sotto licenza “Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License".
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)