• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Allarme nelle isole del Pacifico. Dopo la sommersione di due isole nell'arcipelago del Kiribati, l'innalzamento dei mari e la fusione dei ghiacci mettono a rischio altre zone. tra 30 anni anche le Maldive nell'Oceano Indiano potrebbero essere sommerse.
Arcipelago Isole Tuvalu
Allarme nelle isole del Pacifico. Dopo la sommersione di due isole nell'arcipelago del Kiribati, l'innalzamento dei mari e la fusione dei ghiacci mettono a rischio altre zone. tra 30 anni anche le Maldive nell'Oceano Indiano potrebbero essere sommerse.
  • Arcipelago Isole Tuvalu
  • Prima della metà del secolo secondo gli esperti il mare Articosarà privo di ghiacci nei messi estivi (WWF-US / Elisabeth Kruger)
  • Fenicottero Andino
  • Pernice bianca
  • Monte Rosa
  • Gatto Andino
  • I ghiacciai alpini sotto i 3000 metri si stanno riducendo del 75% (M. Depraz/WWF-Canon) )
  • La vita e l'equilibrio di 4 milioni di persone che vivono nella regione artica potrebbe essere messa a dura prova dal surriscaldamento globale. Nella foto il Villaggio Inuit (S. Rubli/WWF-Canon)
  • 5 / 8

Allarme WWF: i ghiacciai si stanno sciogliendo. Ecco le conseguenze sulla Terra

pubblicato il 22 settembre 2015 alle ore 16:16
Il rapporto "Ghiaccio bollente" del Wwf Italia parla chiaro: Il surriscaldamento globale sta sciogliendo il nostro pianeta. Tra zone polari, Himalaya, Alpi, Patagonia, Alaska, i ghiacci si stanno sciogliendo con tutte le conseguenze del caso sulle risorse idriche, sulla mitigazione del clima, sull'equilibrio degli Oceani, e sulle emissioni di gas serra. Per non parlare della sopravvivenza di molte specie animali messe a dura prova.
mostra altro

immagine profilo ScienzaeRicerca 222 video • 204 foto
8.963.839 visualizzazioni


altro di ScienzaeRicerca

  • Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    0:31
    Il razzo in grado di ritornare sulla Terra, il successo del fondatore di Amazon
    1624 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    1:08
    Questo piccolo oggetto potrebbe far camminare di nuovo le persone paralizzate
    802 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    1:01
    Ecco come vengono estratti i denti del giudizio
    31989 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    2:39
    Un giorno sul pianeta Terra, l'alternanza del giorno e della notte vista dallo spazio
    1353 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    3:55
    Ecco come realizzare degli altoparanti su un foglietto di carta
    4060 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    0:50
    Si fida a tal punto della fisica da mettere a rischio la sua vita
    1949 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    2:30
    A torso nudo in pieno inverno con telecamera termica: ecco come il freddo può ucciderti
    1350 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    0:21
    I suoi arti sono diventati come rami, la terribile patologia dell'uomo albero
    82182 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    0:59
    L'apparecchio che trasforma l'aria in acqua potabile
    1617 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    1:22
    Rhinochimaera: mostro marino dal naso grosso, misterioso abitante delle profondità
    857 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1:23
    Chaunax, il pesce con le "zampe" avvistato a 600 metri di profondità nel mar dei Caraibi
    1953 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    0:55
    Nelle profondità dell'oceano, l'ipnotica danza del cetriolo di mare
    704 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    1:02
    Creato il primo metallo che respinge l'acqua, la tecnica utilizzata è rivoluzionaria
    3015 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1:26
    La nuova plastica rivoluzionaria creata dagli scarti alimentari, l'invenzione è italiana
    1088 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    0:33
    Ecco l'effetto strabiliante del cemento conduttore sulla neve
    274 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
  • Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    0:46
    Niente più carie, trovata la sostanza in grado di uccidere i batteri causa della caduta dei denti
    22228 VISUALIZZAZIONI
    ScienzaeRicerca
1.561
  1. Entro il 2100 addio a oltre 100mila ghiacciai, la metà di quelli sulla Terra: cosa rischiamo
    Entro il 2100 addio a oltre 100mila ghiacciai, la metà di quelli sulla Terra: cosa rischiamo Anche se riusciremo a contenere l'aumento della temperatura entro 1,5°C, entro il 2100 perderemo la metà dei ghiacciai della Terra. Ma c'è speranza per salvare gli altri
    Giganteschi buchi neri sul Sole: ecco quali conseguenze sulla Terra
    Giganteschi buchi neri sul Sole: ecco quali conseguenze sulla Terra 3123 • di ScienzaeRicerca
  2. La creazione di un’enorme valanga: lo sciatore riprende il momento in cui si spacca il ghiacciaio
    La creazione di un’enorme valanga: lo sciatore riprende il momento in cui si spacca il ghiacciaio 848 • di Madre Natura
    E se la Terra smettesse di girare all'improvviso? Ecco cosa accadrebbe
    E se la Terra smettesse di girare all'improvviso? Ecco cosa accadrebbe 13554 • di ScienzaeRicerca
  3. Due iceberg si staccano dal ghiacciaio: la scena da brividi da pochi passi
    Due iceberg si staccano dal ghiacciaio: la scena da brividi da pochi passi 5799 • di ScienzaeRicerca
    La terra sembra diventare liquida, l'impressionante scossa di terremoto
    La terra sembra diventare liquida, l'impressionante scossa di terremoto 4896 • di Madre Natura
  4. Ruota una manopola nello spazio: ecco l'effetto dell'assenza di gravità
    Ruota una manopola nello spazio: ecco l'effetto dell'assenza di gravità 1390 • di Web Notizie
    Cos'è la sindrome del bambino scosso, quali sono i fattori di rischio e che conseguenze comporta
    Cos'è la sindrome del bambino scosso, quali sono i fattori di rischio e che conseguenze comporta In alcuni casi il pianto inconsolabile di un neonato può spingere i genitori a un violento scuotimento del piccolo, un gesto scellerato e criminale che può avere conseguenze gravissime per la sua salute, anche fatali. Ecco cosa sappiamo sulla sindrome del bambino scosso
  5. Come sarebbero le città nel 2100: ecco le drammatiche conseguenze dell'inquinamento
    Come sarebbero le città nel 2100: ecco le drammatiche conseguenze dell'inquinamento 13181 • di NotizieCuriose
    Stasera la cometa dei Neanderthal sarà alla minima distanza dalla Terra e più luminosa: come vederla
    Stasera la cometa dei Neanderthal sarà alla minima distanza dalla Terra e più luminosa: come vederla Questa sera la "cometa dei Neanderthal", raggiungerà il perigeo - la distanza minima dalla Terra - e sarà alla massima luminosità. Ecco dove e come vederla, anche a occhio nudo
  6. Il nucleo della Terra si è forse fermato: esperto INGV spiega a Fanpage possibili effetti e dinamica
    Il nucleo della Terra si è forse fermato: esperto INGV spiega a Fanpage possibili effetti e dinamica Un recente studio cinese ha teorizzato che il nucleo della Terra potrebbe essersi fermato o addirittura aver cambiato la sua direzione. Fanpage.it ha chiesto al dottor Massimo Chiappini dell'INGV di spiegare il fenomeno e le possibili conseguenze
    L'origine dell'ossigeno sulla Terra è un mistero: studio suggerisce una possibile fonte
    L'origine dell'ossigeno sulla Terra è un mistero: studio suggerisce una possibile fonte Un tempo la Terra era un mondo alieno quasi privo di ossigeno, poi all'improvviso l'elemento si è diffuso misteriosamente. Ecco cosa potrebbe essere accaduto
  7. Le città surreali del futuro
    Le città surreali del futuro 4035 • di Scienze Fanpage
    Scoperta enorme Super Terra a 200 anni luce da noi: è 10 volte più massiccia del nostro pianeta
    Scoperta enorme Super Terra a 200 anni luce da noi: è 10 volte più massiccia del nostro pianeta Grazie alla tecnica del transito è stata scoperta una spettacolare ed enorme Super Terra, la più densa mai identificata. Ecco cosa sappiamo
  8. Ecco la tomografia della Terra: un pianeta nel pianeta
    Ecco la tomografia della Terra: un pianeta nel pianeta 1886 • di ScienzaeRicerca
    Satellite della NASA in caduta incontrollata verso la Terra: si schianterà tra domenica e lunedì
    Satellite della NASA in caduta incontrollata verso la Terra: si schianterà tra domenica e lunedì Il satellite della NASA "ERBS" lanciato 40 anni fa è in caduta libera verso la Terra. Parti del veicolo spaziale resisteranno all'ablazione e si schianteranno sulla superficie. Ecco cosa sappiamo su orario e luogo di impatto
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)