• twitter
  • facebook
Scienze
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina
Credit: NASA/SDO/H.Zell
Credit: NASA/SDO/H.Zell
  • Credit: NASA/SDO/H.Zell
  • Credit: NASA/GSFC/SDO
  • Image Credit: NASA/SDO
  • Credit: NASA/GSFC/SDO
  • Credit: NASA/SDO
  • Credit:NASA/SDO
  • Credit:NASA/SDO
  • Credit: NASA/GSFC/SDO
  • Credit: NASA/GSFC/SDO
  • Credit: NASA/SDO
  • 9 / 10

Sul Sole c'è una macchia gigantesca

pubblicato il 3 novembre 2014 alle ore 18:23
Il suo nome è AR 12192 ed è la più grande osservata negli ultimi 25 anni.
mostra altro

immagine profilo Scienze Fanpage 987 video • 1.628 foto
24.332.035 visualizzazioni


altro di Scienze Fanpage

  • La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    5:19
    La missione di Perseverance su Marte spiegata dall'astrofisico Amedeo Balbi
    509 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    2:03
    Simulazione al computer mostra come i condizionatori d'aria diffondono il coronavirus nei locali
    7680 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    4 foto
    Etna, bagliori nell'oscurità: la spettacolare attività eruttiva serale
    185 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    38 foto
    Una spettacolare eclissi totale in Argentina e Cile
    1302 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    0:11
    Le visiere in plastica non proteggono dagli starnuti: questo video lo dimostra
    21711 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    0:37
    La luna è nata da uno "scontro" spaziale: la ricostruzione virtuale
    594 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3 foto
    Un rarissimo leone bianco: la sua bellezza è maestosa
    3131 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    2:36
    SpaceX Crew-1, il momento del lancio verso la ISS
    1759 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    0:56
    Enorme barriera corallina alta più dell'Empire State Building: la straordinaria scoperta
    47 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    16 foto
    Sos per il maxi inquinamento del rio Pinheiros
    592 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    4 foto
    Le nuove immagini delle cellule umane infettate dal coronavirus
    2648 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    0:36
    Il momento in cui la capsula Crew Dragon di SpaceX torna sulla Terra
    1949 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    3 foto
    Spazio, la Cina si prepara al lancio della sua missione su Marte
    118 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    5 foto
    Ghiacciaio del Rodano coperto con dei teli bianchi per evitare lo scioglimento
    665 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    2 foto
    Stati Uniti, la cometa Neowise sopra l'opera Seven Magic Mountains in Nevada
    111 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
  • Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    6 foto
    Neowise, lo spettacolo della cometa visibile a occhio nudo
    1884 VISUALIZZAZIONI
    Scienze Fanpage
2.955
  1. Sul Sole c'è una macchia gigantesca
    Sul Sole c'è una macchia gigantesca E sta offrendo uno spettacolo meraviglioso (e privo di pericoli per la Terra).
    Fantastico timelapse di una macchia solare
    Fantastico timelapse di una macchia solare 1028 • di Naz
  2. La super macchia solare è ricomparsa e minaccia la Terra: a rischio comunicazioni e GPS
    La super macchia solare è ricomparsa e minaccia la Terra: a rischio comunicazioni e GPS A causa della rotazione del Sole, sulla sua faccia visibile è riapparsa la macchia solare grande 10 volte la Terra che all'inizio di settembre aveva provocato potenti brillamenti. Nei prossimi giorni potrebbe mettere di nuovo nel mirino il nostro pianeta. A rischio comunicazioni e segnali GPS.
    Il Sole ha una macchia gigantesca grande quanto Giove: quali sono i rischi per la Terra
    Il Sole ha una macchia gigantesca grande quanto Giove: quali sono i rischi per la Terra La macchia, chiamata AR2665 dagli scienziati, nel giro di un paio di giorni raggiungerà il centro della stella, dove a causa dell'intensa attività magnetica potrebbe innescare problemi alle comunicazioni satellitari e ai sistemi di navigazione.
  3. Giganteschi buchi neri sul Sole: ecco quali conseguenze sulla Terra
    Giganteschi buchi neri sul Sole: ecco quali conseguenze sulla Terra 2991 • di ScienzaeRicerca
    Una macchia enorme è comparsa sul Sole: cos'è
    Una macchia enorme è comparsa sul Sole: cos'è 116600 • di andreacentini
  4. Un gigantesco nido di vespe attaccato alla finestra
    Un gigantesco nido di vespe attaccato alla finestra 10496 • di Naty82
    Un gigantesco esemplare di Weta
    Un gigantesco esemplare di Weta 1219 • di Animali
  5. Una gigantesca voragine profonda 50 metri si è aperta in Siberia
    Una gigantesca voragine profonda 50 metri si è aperta in Siberia Durante un sorvolo per un servizio televisivo nella Siberia Settentrionale, una troupe televisiva di un canale locale ha scoperto un enorme voragine nel terreno, profonda circa 50 metri. È stata prodotta dall'esplosione di una gigantesca bolla di metano, liberata in atmosfera a causa dello scioglimento del permafrost innescato dai cambiamenti climatici.
    Nello spazio c'è una gigantesca fontana galattica alimentata da un buco nero
    Nello spazio c'è una gigantesca fontana galattica alimentata da un buco nero Grazie alle analisi condotte con lo strumento MUSE del Very Large Telescope, del Telescopio Spaziale Chandra e del radiointerferometro ALMA, un team di scienziati ha scoperto una spettacolare fontana galattica a un miliardo di anni luce dalla Terra. Il flusso e il deflusso dei getti di gas sono legati all'azione di un gigantesco buco nero, che si comporta come la pompa meccanica di una fontana.
  6. Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico
    Buco nero distrugge una stella come il Sole: l'ha ridotta come un gigantesco spaghetto cosmico Grazie al cacciatore di pianeti "TESS" gli scienziati sono riusciti a osservare con un dettaglio senza precedenti la distruzione di una stella ad opera di un mostruoso buco nero, con una massa pari a 6 milioni di volte quella del Sole. La catastrofe cosmica, tecnicamente un evento di distruzione mareale, è avvenuta a 375 milioni di anni luce dalla Terra.
    Sole senza macchie per 271 giorni nel 2019: non accadeva da un secolo
    Sole senza macchie per 271 giorni nel 2019: non accadeva da un secolo Nel 2019 il Sole è stato senza macchie solari per 271 giorni. Non accadeva dal 1913, quando gli scienziati registrarono 311 giorni privi di queste caratteristiche strutture. La prolungata assenza di macchie solari è legata alla fase minima del ciclo dell'attività magnetica della stella, che ha una durata di 11 anni.
  7. Giganteschi e voraci vermi 'alieni' hanno invaso la Francia: ecosistemi a rischio
    Giganteschi e voraci vermi 'alieni' hanno invaso la Francia: ecosistemi a rischio Un team di ricerca internazionale ha dimostrato la lenta ma inesorabile invasione del territorio francese da parte di giganteschi vermi originari dell'Asia. Queste planarie di terra dalla curiosa testa a martello possono raggiungere i 40 centimetri di lunghezza e sono voraci predatrici. Rappresentano un serio rischio ambientale.
    Gigantesche chiocciole africane avvistate in un parco di Ferrara: sono specie invasiva
    Gigantesche chiocciole africane avvistate in un parco di Ferrara: sono specie invasiva In un piccolo parco di Ferrara sono state avvistate gigantesche chiocciole africane della specie Lissachatina fulica, il cui guscio può raggiungere i 20 centimetri di lunghezza. L'unico esemplare vivo trovato dagli esperti è stato trasferito in un terrario del Museo Civico di Storia Naturale della città. La speranza è che non ce ne siano altre, dato che si tratta di una delle cento specie più invasive al mondo.
  8. Un misterioso e gigantesco proiettile ha lasciato un buco fra le stelle della Via Lattea
    Un misterioso e gigantesco proiettile ha lasciato un buco fra le stelle della Via Lattea Incrociando i dati della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con quelli di un telescopio piazzato in Arizona, l'astrofisica Ana Bonaca ha scoperto un misterioso e gigantesco buco nel flusso stellare GD-1. Poiché non esistono stelle con una massa tale da creare una simile voragine e c'è solo un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A*, il responsabile potrebbe essere un globo di materia oscura.
    Nati sotto il segno della Vergine: scoperti buchi neri supermassicci in due galassie nane
    Nati sotto il segno della Vergine: scoperti buchi neri supermassicci in due galassie nane Grazie al telescopio Gemini e al calcolo dei moti stellari gli astronomi sono riusciti a individuare i giganteschi buchi neri al centro di due galassie nane nell'ammasso della Vergine. Hanno una massa di 4,4 e 5,8 milioni di volte quella del Sole.
logo fanpage
SONDAGGI THE JACKAL F4 GO QUIZ YOUMEDIA SEGNALAZIONI CASTING APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Tutti i contenuti di Fanpage possono quindi essere utilizzati a patto di citare sempre fanpage.it come fonte ed inserire un link o un collegamento visibile a www.fanpage.it oppure alla pagina dell'articolo. In nessun caso i contenuti di Fanpage.it possono essere utilizzati per scopi commerciali. Eventuali permessi ulteriori relativi all'utilizzo dei contenuti pubblicati possono essere richiesti a info@fanpage.it. Fanpage non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@fanpage.it.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)