• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Intelligenza artificiale (IA)

Mattia
  • Mattia
  • Alessia
  • Donatella
  • Rebecca
  • Marco
  • Tatiana
  • 6 / 6

Metà di questi volti sono stati creati con l'intelligenza artificiale: riesci a riconoscerli?

pubblicato il 4 marzo 2024 alle ore 11:17
Alcuni volti sono reali, altri invece sono stati generati con l'intelligenza artificiale (IA). Le foto fake abbiamo realizzate gratuitamente utilizzando ThisPersonDoesNotExist.com. Il sistema di intelligenza artificiale vede ogni faccia come una figura matematica complessa, e ed è in grado di creare volti realistici di persona utilizzando combinazioni casuali di tratti somatici. 
mostra altro

immagine profilo elisabetta rosso 0 video • 6 foto
76.728 visualizzazioni


altro di elisabetta rosso

76.703
  1. DeepSeek ha un nuovo problema, l’Antitrust: “Troppe allucinazioni nelle sue risposte”
    DeepSeek ha un nuovo problema, l’Antitrust: “Troppe allucinazioni nelle sue risposte” Nell'ultimo bollettino pubblicato dall'Antitrust, l'Autorità garante per la concorrenza prende posizione su DeepSeek. L'intelligenza artificiale viene accusata di non comunicare in modo abbastanza chiaro agli utenti che le sue risposte possono essere soggette a allucinazioni.
    Peter ha creato una copia del padre malato: "Serve a parlare con lui anche dopo la sua morte"
    Peter ha creato una copia del padre malato: "Serve a parlare con lui anche dopo la sua morte" Sempre più persone si rivolgono ad aziende tech per creare versioni virtuali dei propri cari, un modo per comunicare con loro anche dopo la morte. Il mercato della resurrezione artificiale però può essere un terreno pericoloso e rimangono aperte diverse questioni etiche.
  2. Ora su Google Meet potrai parlare qualsiasi lingua: come attivare la nuova funzione
    Ora su Google Meet potrai parlare qualsiasi lingua: come attivare la nuova funzione Con la nuova funzione di traduzione simultanea, Google Meet consente agli utenti italiani di parlare nella propria lingua e ascoltare la traduzione in tempo reale, mantenendo inalterato il timbro e lo stile della voce originale.
    L'intelligenza artificiale di Google non ha capito quale aereo è caduto: il problema con Air India
    L'intelligenza artificiale di Google non ha capito quale aereo è caduto: il problema con Air India L’intelligenza artificiale di Google ha generato un riassunto sbagliato sull’incidente aereo in India, confondendo il modello dell’aereo coinvolto e diffondendo informazioni imprecise che potrebbero confondere gli utenti in cerca di notizie aggiornate.
  3. Da ora in poi ChatGPT conserverà tutte le tue chat, anche quelle cancellate: cosa cambia per gli utenti
    Da ora in poi ChatGPT conserverà tutte le tue chat, anche quelle cancellate: cosa cambia per gli utenti Un'ordinanza emessa dal giudice distrettuale di New York ha stabilito che OpenAI dovrà conservare la maggior parte delle chat degli utenti di ChatGPT in risposta alle accuse di violazione del copyright avanzate dal New York Times. L'azienda ha chiesto che l'ordinanza venga ritirata per i rischi in materia di privacy.
    "Mio padre non c'è più. Per favore, rendete viva la sua foto"
    "Mio padre non c'è più. Per favore, rendete viva la sua foto" Esiste un mercato nostalgico delle foto animate su Facebook. Le immagini prendono vita grazie a programmi di intelligenza artificiale. Gli utenti caricano le vecchie foto e i modelli applicano i movimenti in base ai tratti facciali. Dietro al trend c'è il desiderio di ridare vita a un momento di felicità o a una persona amata. Al di là dell'estetica e dell'emozione, le immagini animate sui social presentano un problema di privacy. 
  4. I rischi dell'IA: "Sono 30 anni che faccio previsioni meteo, sto per perdere il lavoro?"
    I rischi dell'IA: "Sono 30 anni che faccio previsioni meteo, sto per perdere il lavoro?" L'intelligenza artificiale potrà migliorare e potenziare il settore della meteorologia e in parte lo sta già facendo. In questo scenario di grande cambiamento qual è il destino dei meteorologi? Le risposte di Derek Brockway, meteorologo storico della Bbc.
    Perché il tuo prossimo radiologo potrebbe essere un’intelligenza artificiale
    Perché il tuo prossimo radiologo potrebbe essere un’intelligenza artificiale La radiologia è uno dei campi della medicina in cui sono all'attivo più sperimentazioni sull'intelligenza artificiale. Gli algoritmi sono in grado di interpretare le immagini e riconoscere subito l'arrivo di un tumore. I primi studi hanno dimostrato che con l'intelligenza artificiale è possibile ridurre i falsi negativi anche del 9,4%.
  5. Ora ho capito perché il mio ex mi ha ghostata
    Ora ho capito perché il mio ex mi ha ghostata Closure è un'intelligenza artificiale che si occupa di aiutare chi ha subito ghosting. Prima si forniscono tutte le informazioni al chatbot sulla relazione con la persona che ci ha ghostato, poi si inizia la conversazione. Ci abbiamo provato: non è perfetto ma a qualcosa può servire.
    700 sviluppatori in un call center indiano: lo scandalo della finta Intelligenza Artificiale di Builder AI
    700 sviluppatori in un call center indiano: lo scandalo della finta Intelligenza Artificiale di Builder AI Builder.AI è una startup londinese nata nel 2016 con la promessa di offrire un assistente AI in grado di sviluppare app e software in pochi secondi e in modo quasi completamente automatizzato. Oggi è in bancarotta per aver gonfiato i bilanci, oltre a essere stata accusata di sfruttare il lavoro umano molto più di quanto abbia mai ammesso.
  6. "Pubblica questo post se non vuoi dare i tuoi dati a Meta AI": cosa c'è di vero dietro la catena social
    "Pubblica questo post se non vuoi dare i tuoi dati a Meta AI": cosa c'è di vero dietro la catena social La notizia che Meta AI, la nuova intelligenza artificiale di Meta, utilizzerà le nostre informazioni sui social è stata sfruttata in una nuova catena social. In realtà, il modo per inviare la propria richiesta di opposizione è un altro: ecco come fare.
    Quale di questi video è falso?
    Quale di questi video è falso? 0 • di Elisabetta Rosso
  7. Il tifoso dell’Inter: “Ho speso 6.000 euro per il biglietto della finale”. Ma non è mai esistito
    Il tifoso dell’Inter: “Ho speso 6.000 euro per il biglietto della finale”. Ma non è mai esistito I social sono pieni di video di tifosi dell'Inter creati con l'intelligenza artificiale. In buona parte sono creati da Veo 3, il nuovo motore di intelligenza artificiale di Google. Il video, tecnicamente, sono quasi perfetti. Sembrano solo registrati con uno smartphone di scarsa qualità. La velocità con cui consumiamo contenuti sui social li rende indistinguibili da quelli veri.
    “Mio figlio si è ucciso dopo una mail, dentro c’era sua foto nudo fatta con l’IA”: la storia di John
    “Mio figlio si è ucciso dopo una mail, dentro c’era sua foto nudo fatta con l’IA”: la storia di John Elijah Heacock aveva 16 anni. Viveva a Glasgow, in Kentucky. Secondo le ricostruzioni della famiglia si è ucciso dopo aver ricevuto una mail con delle sue foto nudo create con l'intelligenza artificiale. Secondo l'FBI i casi di suicidi legati a sextortion sono in crescita.
  8. Il tifoso dell’Inter: “I giocatori tornano in Ferrari, io domani lavoro”. Ma è tutto finto
    Il tifoso dell’Inter: “I giocatori tornano in Ferrari, io domani lavoro”. Ma è tutto finto L'intervista a un tifoso dell'Inter fuori dallo stadio è diventata virale. Su TikTok ha raggiunto oltre un milione di visualizzazioni e 54.000 like. Il tifoso si lamenta della squadra dopo la sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League. Ma basta leggere il nome dall'account da cui è stata pubblicata per capire tutto.
    Anche su Telegram arriva l'intelligenza artificiale? Cosa sappiamo dell'accordo con Musk
    Anche su Telegram arriva l'intelligenza artificiale? Cosa sappiamo dell'accordo con Musk Il fondatore e ceo di Telegram Pavel Durov ha annunciato che avrebbe appena firmato un accordo con Elon Musk da 300 milioni di dollari per integrare sulla sua app di messaggistica Grok, l'intelligenza artificiale sviluppata da xAI, la start up di Musk nel settore dell'IA.
  9. Perché a Meta IA servono le nostre foto su Instagram e Facebook: come negare il consenso
    Perché a Meta IA servono le nostre foto su Instagram e Facebook: come negare il consenso I nostri contenuti online sono diventati indispensabili per addestrare e personalizzare l’intelligenza artificiale, e questo è un problema per la nostra privacy: il caso Meta AI.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)