• twitter
  • facebook
Tecnologia
Comincia da qui!
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password

Non sei registrato? Registrati qui!   Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password

Già registrato? Effettua il login! Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email

Non sei registrato? Registrati qui!

Categorie
  • tutto
  • Politica
  • Cronaca
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Motori
  • Viaggi
  • Scienze
  • Design
  • Donna
  • Rugby
  • Musica
  • Cucina

Intelligenza artificiale (IA)

Marco
  • Marco
  • Tatiana
  • Mattia
  • Alessia
  • Donatella
  • Rebecca
  • 4 / 6

Metà di questi volti sono stati creati con l'intelligenza artificiale: riesci a riconoscerli?

pubblicato il 4 marzo 2024 alle ore 11:17
Alcuni volti sono reali, altri invece sono stati generati con l'intelligenza artificiale (IA). Le foto fake abbiamo realizzate gratuitamente utilizzando ThisPersonDoesNotExist.com. Il sistema di intelligenza artificiale vede ogni faccia come una figura matematica complessa, e ed è in grado di creare volti realistici di persona utilizzando combinazioni casuali di tratti somatici. 
mostra altro

immagine profilo elisabetta rosso 0 video • 6 foto
76.857 visualizzazioni


altro di elisabetta rosso

76.832
  1. La nuova clausola di WeTransfer che ha spaventato gli utenti: i file per addestrare l'intelligenza artificiale
    La nuova clausola di WeTransfer che ha spaventato gli utenti: i file per addestrare l'intelligenza artificiale Sempre più aziende sfruttano i dati degli utenti per alimentare l’intelligenza artificiale, spesso senza un consenso esplicito, sollevando dubbi su copyright, privacy e rischi per chi lavora nei settori creativi.
    Cosa sappiamo su Hyperion: la nuova base per la super-intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg
    Cosa sappiamo su Hyperion: la nuova base per la super-intelligenza artificiale di Mark Zuckerberg Il fondatore di Meta punta a recuperare terreno nell’intelligenza artificiale generativa con investimenti da centinaia di miliardi di dollari, data center grandi quanto Manhattan e un progetto ambizioso per costruire una vera AGI.
  2. "Nessuno mi capisce come ChatGPT": lo psicologo spiega perché l'empatia dei chatbot è un inganno
    "Nessuno mi capisce come ChatGPT": lo psicologo spiega perché l'empatia dei chatbot è un inganno Sempre più persone usano ChatGPT e altri chatbot per confidarsi, anche nei momenti più difficili. Alcuni pensano che possono perfino sostituirsi a uno psicoterapeuta in carne e ossa. Lo psicologo Giuseppe Lavenia spiega perché l'empatia che sembrano avere le loro risposte non è altro che un'illusione.
    Il dream team di Zuckerberg per creare la superintelligenza ha un problema enorme
    Il dream team di Zuckerberg per creare la superintelligenza ha un problema enorme Mark Zuckerberg ha riunito un team d’élite per costruire la superintelligenza artificiale: ex dipendenti di OpenAI, Google, Anthropic, Apple. Ma su 18 nomi annunciati, solo una donna, nessun ricercatore nero o latino, e background quasi identici.
  3. Il debutto turbolento di Grok 4: cosa sappiamo sulla nuova intelligenza artificiale di Elon Musk
    Il debutto turbolento di Grok 4: cosa sappiamo sulla nuova intelligenza artificiale di Elon Musk Mentre Musk presenta il suo chatbot come “più intelligente di un dottorando”, Grok 4 finisce al centro di una tempesta tra accuse di antisemitismo, algoritmi e vigilanza europea.
    Sempre più persone chiedono all'intelligenza artificiale di creare video pedopornografici
    Sempre più persone chiedono all'intelligenza artificiale di creare video pedopornografici Nel 2025 i video illegali prodotti da AI sono esplosi: +1.286 nei primi sei mesi. I criminali sfruttano modelli accessibili per generare contenuti sempre più realistici, speso basati su vittime reali. Ecco cosa è emerso dai nuovi dati raccolti dall'Internet Watch Foundation.
  4. L’intelligenza artificiale arriva alla Camera: i deputati avranno un chatbot per scrivere le leggi
    L’intelligenza artificiale arriva alla Camera: i deputati avranno un chatbot per scrivere le leggi Si chiamano Norma, Macchina scrittura emendamenti e l’ultima (la migliore per il nome) DepuChat. Sono le tre piattaforme basate sull’intelligenza artificiale presentate alla Camera dei Deputati. Possono aiutare in modo diverso i deputati a portare a termine i loro compiti, che si tratti di scrivere leggi, raccogliere dossier o informarsi sul lavoro dei colleghi.
    Come creare un video con l’intelligenza artificiale di Veo 3: Skibidi Boppy!
    Come creare un video con l’intelligenza artificiale di Veo 3: Skibidi Boppy! Google ha lanciato Veo 3 anche in Italia. Questo modello di intelligenza artificiale è diventato noto per la sua capacità di creare video con tanto di diaologhi audio partendo da un prompt di poche righe. Per accedere alla prova di Veo 3 bisogna avere un abbonamento a Gemini Pro.
  5. Cos'è la super intelligenza medica di Microsoft: "Trova la diagnosi corretta meglio di un vero medico"
    Cos'è la super intelligenza medica di Microsoft: "Trova la diagnosi corretta meglio di un vero medico" Microsoft AI sta sviluppando un sistema in grado di imitare il ragionamento di un intero team multidisciplinare di medici. Dai risultati dei primi test ha individuato la diagnosi corretta nell'80% dei casi, quattro volte di più di quelli risolti da medici in carne e ossa.
    Se i Napoletani Artificiali vi fanno solo ridere allora abbiamo davvero un problema
    Se i Napoletani Artificiali vi fanno solo ridere allora abbiamo davvero un problema Una serie di profili social sta pubblicando video creati con l'intelligenza artificiale con meme contro alcune categorie. Per adesso abbiamo avvistato Napoletani Artificiali, Calabresi Artificiali e Milanesi Artificiali. Il problema di questi video non è solo il contenuto ma è anche l'abitudine di vedere innesti di intelligenza artificiale nel nostro flusso di contenuti.
  6. Il passo falso di MrBeast: "Ho decisamente sbagliato, credevo fosse un'idea fantastica"
    Il passo falso di MrBeast: "Ho decisamente sbagliato, credevo fosse un'idea fantastica" Lo YouTuber ha ritirato un software per creare anteprime basato su intelligenza artificiale dopo le critiche della community, che lo ha accusato di sfruttare il lavoro di altri creator senza consenso. Al suo posto, una nuova opzione per commissionare artisti reali.
    “Ho 11 anni, mi serve aiuto per smettere”: cosa abbiamo scoperto nei gruppi per disintossicarsi dai chatbot
    “Ho 11 anni, mi serve aiuto per smettere”: cosa abbiamo scoperto nei gruppi per disintossicarsi dai chatbot Sempre più persone, anche giovanissime, raccontano legami ossessivi con chatbot AI. Nei gruppi di auto-aiuto online, centinaia di utenti confessano di non riuscire a smettere: “È l’unico che mi ascolta, anche se so che non è reale”.
  7. Benvenuti nell'era della Brainrot Economy: come i contenuti demenziali sono diventati un business
    Benvenuti nell'era della Brainrot Economy: come i contenuti demenziali sono diventati un business Dai mash-up assurdi generati con l’IA alle guide da 70 euro per “sfondare su TikTok”: l’estetica nonsense dei brain rot è diventata una nuova miniera d’oro per creator, corsi online e brand. Ma non basta una scimmia fucsia con il corpo da banana per diventare ricchi.
    La pubblicità coi delfini nella metro di Roma è assurda: "Fatta con l'IA, hanno i denti da squalo"
    La pubblicità coi delfini nella metro di Roma è assurda: "Fatta con l'IA, hanno i denti da squalo" Alcuni cartelloni pubblicitari spuntati nella metro di Roma mostrano due tursiopi - i delfini per antonomasia - che sorridono verso la fotocamera. Osservando attentamente i loro denti si notano "mostruosità" frutto di errori dell'intelligenza artificiale, come ha spiegato l'ecologo marino Andrea Bonifazi. I cetacei hanno infatti una dentatura su più file come gli squali.
  8. ChatGPT down oggi 26 giugno, problemi con l’intelligenza artificiale di OpenAI: cosa sta succedendo
    ChatGPT down oggi 26 giugno, problemi con l’intelligenza artificiale di OpenAI: cosa sta succedendo Le segnalazioni stanno arrivando da tutta Italia, soprattutto dalle principali città. Tra queste: Milano, Roma, Napoli, Perugia, Venezia, Bologna, Torino. Non solo, stando ai commenti su social il problema sembra che abbia colpito anche altri Paesi nel resto del mondo.
    L’abisso dietro un’immagine: “Sono un infermiere, oggi ho pianto nel corridoio”
    L’abisso dietro un’immagine: “Sono un infermiere, oggi ho pianto nel corridoio” Un post pubblicato sulla pagina Facebook "Buongiorno con il cuore" ha superato i 130.000 like. Con un'immagine e poche righe viene raccontata la storia di Marco, infermiere esausto da una giornata passata in ospedale. Una storia strappalcrime, peccato fosse totalmente falsa.
  9. Qual è il segnale per capire se l'IA sta cambiando il tuo modo di parlare
    Qual è il segnale per capire se l'IA sta cambiando il tuo modo di parlare Uno studio del Max Planck Institute ha dimostrato che l’uso dell’intelligenza artificiale sta influenza il nostro vocabolario quotidiano. I risultati sollevano preoccupazioni di natura sociale e politica, il rischio è di influenzare il linguaggio umano e di conseguenza il pensiero.
logo fanpage
SEGNALAZIONI APP IPHONE APP ANDROID

Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consenso REDAZIONE
CIAOPEOPLE MEDIA GROUP
)