twitter
facebook
Cronaca
Comincia da qui!
entra
Non sei ancora registrato?
CREA IL TUO CANALE
Entra in Youmedia
email
password
accedi
Non sei registrato?
Registrati qui!
Password dimenticata?
Crea il tuo account
Con il tuo canale YouMedia potrai
caricare e gestire i tuoi contributi
email
password
ripeti password
avanti
Già registrato?
Effettua il login!
Password dimenticata?
Recupero password
Inserisci l'email con cui ti sei registrato, ti verranno inviate le istruzioni per il recupero password.
email
invia email
Non sei registrato?
Registrati qui!
Categorie
tutto
Politica
Cronaca
Spettacolo
Sport
Tecnologia
Motori
Viaggi
Scienze
Design
Donna
Rugby
Musica
Cucina
Cambiamenti climatici
segui
4 / 4
Cotignola (Ravenna) sommersa dall'acqua a causa della tempesta Boris
pubblicato il
19 settembre 2024 alle ore 15:52
Case e strade di Cotignola, in provincia di Ravenna, nuovamente sommerse dall'acqua dopo le alluvioni del maggio 2023.
mostra altro
Davide Falcioni
140 video
•
1.069 foto
6.672.256 visualizzazioni
altro di
Davide Falcioni
0:58
Arrestati i figli dell'autista di Matteo Messina Denaro
2165
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
La distruzione della città di Derna dopo le alluvioni
12253
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
6 foto
I lavori di ricostruzione della città di Irpin
2672
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
Kataleya, scomparsa a Firenze, il corteo: "48 ore senza risposta dalla polizia"
987
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
9:50
Il Nobel Parisi: "Tagliare le spese militari e mettere al bando le armi nucleari"
214603
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
4 foto
L'addestramento di soldati ucraini a utilizzare missili anticarro a Yavoriv
63739
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:14
Il dottore No Vax: "Riunione in chiesa, eravamo in 100 senza mascherine"
46328
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:06
Controlli nelle ambulanze: il 10% sono insicure
2322
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
8 foto
Riapertura scuole: mezzi pubblici strapieni e assembramenti in tutta Italia
26210
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
5 foto
Il diario dall'ospedale di Giovanni Mesini
83622
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
20 foto
Pedofilia, revenge porn e stupri: la chat Telegram degli orrori
394993
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
3:09
Usa, lite fuori da un ristorante: donna estrae la pistola contro mamma e figlia afroamericane
7205
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
0:56
rissa supermercato francia
873
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:32
Coronavirus, caos nelle Marche. Regione: "Scuole chiuse". Governo: "Sono aperte"
5501
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:01
Daniela Santanchè sbaglia treno e si ritrova a Napoli: voleva andare a Milano
3227
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
1:11
Ambruosi&Viscardi: tir minaccia di investire operai che scioperano
156911
VISUALIZZAZIONI
Davide Falcioni
condividi
2.766
Antartide, foto aeree di 60 anni fanno luce sul collasso di una piattaforma (e predicono il nostro destino)
Combinando un ampio set di dati, fra cui foto aeree storiche scattate negli anni '60 del secolo scorso, i ricercatori hanno scoperto le cause della distruzione della piattaforma di ghiaccio Wordie. I segnali e i meccanismi rilevati indicano ciò che sta accadendo alle piattaforme attuali, che possono far innalzare il mare di diversi metri con conseguenze apocalittiche.
"Verdure più caloriche e meno nutrienti": la previsione di uno studio sul cibo del futuro
La crisi climatica potrebbe avere effetti negativi sulla qualità nutrizionale delle verdure: i risultati preliminari di uno studio mostrano che con temperature maggiori e più C02 nell'aria potrebbero essere più ricche in zuccheri e meno in vitamine e nutrienti.
Perché è scientificamente sbagliato parlare di bombe d'acqua, anche se tutti le citano
Negli ultimi anni è aumentata la frequenza e l'intensità delle cosiddette "bombe d'acqua", nubifragi così intensi da provocare danni significativi e spesso anche vittime. Perché si tratta di una terminologia non corretta che può distogliere l'attenzione dal vero problema di fondo.
Sottocorona ai negazionisti: "Mie parole strumentalizzate, il cambiamento climatico è reale e gravissimo"
Il meteorologo Paolo Sottocorona respinge le strumentalizzazioni dei negazionisti del clima: non nega il cambiamento climatico, ma critica l'informazione imprecisa. E invoca azioni più incisive: "Il Green Deal è giusto, ma insufficiente. Serve molto di più, ma servirà tempo per vedere gli effetti".
Perché è possibile morire di caldo, il cardiologo: "Quello di oggi è uno scenario che non conosciamo"
Nelle ultime settimane in Europa sono state segnalate centinaia di decessi legati al caldo estremo: il cardiologo Daniele Andreini (IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano) spiega se è possibile morire per il caldo e quali sono le circostanze più a rischio.
Cosa dicono i dati del Ministero della Salute spagnolo sulle morti attribuibili al caldo estremo
Secondo il Sistema di Monitoraggio della Mortalità Giornaliera per Tutte le Cause (MoMo) del Ministero della Salute iberico nell'ultima settimana in Spagna sono morte almeno 326 persone a causa delle alte temperature. Un dato in linea con quello che accadde nello stesso periodo del 2024.
"Il caldo estremo surriscalda il Mediterraneo, rischiamo violenti nubifragi": parla il climatologo Pasqui
L’estate 2025 si è aperta con un’ondata di calore precoce e intensa in Europa, con temperature fino a 7°C sopra la media. Massimiliano Pasqui (CNR) spiega come il cambiamento climatico renda questi eventi più frequenti, lunghi e violenti, aumentando anche il rischio di fenomeni estremi.
Europa nella morsa del caldo torrido: temperature fino a 42 gradi, scatta l’allerta in diversi Paesi
L’Europa è colpita dalla prima ondata di calore estiva, con temperature fino a 42 °C. Scattano le allerte in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia. Aumentano i rischi per la salute e gli incendi. Gli scienziati avvertono: i cambiamenti climatici aggravano la crisi.
Perché questo caldo è più grave di quello che pensiamo, il climatologo: "Effetti anche sul nostro corpo"
Anche se siamo soltanto a giugno, le temperature, reali e percepite, sono ben oltre la media e preannunciano un'estate particolarmente calda. A Fanpage il Prof. Massimiliano Fazzini, climatologo e biologo, spiega perché il caldo di questi giorni è indice di una situazione critica da più punti di vista.
Da dirigente ad apicoltore, Nazario: "L'anno scorso ho perso quasi tutte le mie api. Qualcosa non va"
L'apicoltura è un lavoro che sta facendo ormai da tempo i conti con gli effetti della crisi climatica, tra eventi atmosferici improvvisi e primavere ormai inesistenti. Nazario Faina, apicoltore molisano, l'anno scoro ha visto morire decine delle sue famiglie di api a causa di una violenta grandinata improvvisa.
Cosa significa avere solo due anni di emissioni prima di superare la soglia critica di 1,5 °C
Agli attuali livelli di emissioni, il budget di 130 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO2) per non superare un riscaldamento globale di 1,5 °C verrà esaurito in appena due anni: dal 2015 al 2024, le temperature medie del pianeta sono state di 1,24 °C più alte rispetto all’epoca preindustriale, di cui 1,22 °C dovuti alle emissioni derivanti dalle attività umane.
Caldo record anche in Alaska, per la prima volta scatta l’allerta meteo: rischio inondazioni da ghiacciai
Un’ondata di caldo anomalo, con temperature che hanno raggiunto i 30 °C, ha fatto scattare la prima l’allerta meteo per il caldo in Alaska: si temono inondazioni in diverse aree dello Stato, in particolare lungo il North Slope, dove il rapido scioglimento dei ghiacciai potrebbe causare l’esondazione di fiumi e torrenti.
Far esplodere un'enorme bomba nucleare nell'oceano per risolvere la crisi climatica: l'idea di un ricercatore
Un ricercatore del Rochester Institute of Technology (RIT) ha proposto una soluzione drastica per risolvere la crisi climatica in atto, considerata la principale minaccia esistenziale per l'umanità. Suggerisce che l'esplosione di una gigantesca bomba atomica nel fondale dell'Oceano Antartico può combattere il riscaldamento globale; ecco in che modo.
Perché le acciughe stanno diventando sempre più piccole
L'aumento delle temperature dei mari sta riducendo le zone di upwelling, un fenomeno vitale per gli ecosistemi marini. L'allarme di Confcooperative - Fedagripesca per le conseguenze sulla pesca: "Le acciughe sono più piccole e si spostano al largo".
Entro il 2029 molto probabile riscaldamento oltre 1,5 °C, l'allarme dell'ONU: cosa rischiamo
Un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) indica che nel prossimo quinquennio c'è una probabilità del 70% che la temperatura media globale superi 1,5 °C di riscaldamento rispetto all'epoca preindustriale. Le conseguenze su umanità e ambiente.
Tempeste violente in Pakistan e monsoni anticipati in India: almeno 14 morti e centinaia di feriti
Forti tempeste in Pakistan causano almeno 14 morti e oltre 100 feriti. In India, l’arrivo anticipato del monsone provoca allagamenti a Mumbai e Delhi, aggravando i disagi dopo settimane di caldo estremo.
I funghi che “uccidono dall’interno” si diffondono con il cambiamento climatico: l’allarme degli esperti
Alcune specie patogene di Aspergillus, i funghi responsabili dell’aspergillosi, stanno spostando il proprio aerale con l’aumento delle temperature globali: secondo gli esperti si spingeranno maggiormente verso le regioni settentrionali, mettendo a rischio di infezione circa 10 milioni di persone in più in Europa.
)